Discussioni template:Cita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ptah (discussione | contributi)
Riga 54:
:Il primo parametro è una semplice stringa che viene scritta nelle note, non è obbligatorio usare solo il nome. Se ho due libri scritti da Tizio, uno nel 2000 e l'altro nel 2005, scriverò <nowiki>{{Cita|Tizio (2000)|p.25}} e {{Cita|Tizio (2005)|p.25}} per fare riferimento ai due diversi libri. Ma questo vale sempre, non solo per i PDF. Nel tuo caso puoi usare {{Cita|AAVV (anno)|p.25}}, {{Cita|AAVV, "Pezzo di titolo"|p.25}}</nowiki> o altro '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:19, 26 ago 2010 (CEST)
::Ovviamente nella bibliografia userò come codice "Tizio (2000)", "AAVV (anno)" o qualsiasi altra cosa abbia usato nella voce '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:20, 26 ago 2010 (CEST)
 
== Implementazione template ==
 
Attualmente quando si clicca sul numerino che indica, nel testo della voce, il numero della nota, nella relativa sezione Note viene evidenziata con una stringa azzurra la nota di interesse. Mi chiedevo se fosse possibile aggiungere questa funzionalità al template in modo che, quando si clicca sul collegamento ''op. cit.'', venga evidenziato con un'analoga stringa azzurra, il libro o l'opera citata nella sezione Bibliografia (ovviamente se il campo ''cid'' del template è stato compilato!). Spero di essermi spiegato in modo chiaro. Grazie per la collaborazione. A presto. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 09:39, 26 set 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cita".