Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp lingua |
|||
Riga 15:
|capienza=106+6
}}
Il '''Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Pisciadù
Accanto al rifugio si trova il piccolo ma favoloso lago del Pisciadù, con i suoi colori turchesi. Presso il rifugio passa l'[[Alta via n.2]], che da [[Bressanone]] porta a [[Feltre]].
Riga 22:
==Storia==
Il rifugio fu costruito nel [[1903]] dalla sezione di [[Bamberga]] del Club Alpino Tedesco-Austriaco ([[Deutscher und Österreichischer Alpenverein|DuÖAV]]), col nome di ''Bamberger Hütte''. Successivamente vi furono apportati dei lavori di ristrutturazione nel [[1924]]. Nel [[1942]] il rifugio fu acquistato dalla sezione del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Bologna]], che lo intitolò al conte Dott. Franco Cavazza, socio del CAI di Bologna
==Accessi==
|