Maritza Sayalero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+template bio |
||
Riga 1:
{{T|lingua=spagnola|argomento=Costume e società|data=agosto 2010}}
{{Bio
|Nome = Maritza
|Sesso = F
▲|nombre = Maritza Sayalero Fernández
|LuogoNascita = Caracas
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = modella
|Nazionalità = venezuelana
|PostNazionalità = che divenne la prima [[Miss Universo]] di questo paese, nell'anno [[1979]].
}}
Nacque nell'Hospital Universitario, della
Nel [[1979]], participa al concorso di [[:es:Miss Venezuela 1979|Miss Venezuela]], assieme ad altre 15 ragazze. La finale si effettua giovedi [[16 maggio]] del 1979, nel "Gran Salón" del Hotel Caracas [[Hilton]] (dal 2007 nazionalizzato come "Alba Caracas"). Dopo le tre sfilate protocollari, la giuria scelse '''Maritza Sayalero''', Miss del [[Departamento Vargas]], come rappresentante del Venezuela per il prossimo [[Miss Universo]]. Alla finale giunsero anche Tatiana Capote Abdellattiff -Abdel- ([[Barinas]]), (prima finalista); seconda finalista: Diana María Fernanda Ramírez ([[Caracas|Distrito Federal]]); Nina Korschunov -Kors- Kondryn ([[Portuguesa]]), terza finalista e Nilza Josefina Moronta Sangronis ([[Zulia]]), quarta finalista.
Riga 34 ⟶ 23:
Due mesi dopo, Maritza Sayalero partecipava al concorso di [[Miss Universo 1979]], celebrato nel Perth Entertainment Centre, di [[Perth]], [[Australia]], il [[20 luglio]] dello stesso anno. Partecipavano un totale di 75 Miss da diversi paesi del mondo. Il suo atteggiamento grintoso ma solare, e l'eccellente preparazione, costituirono la chiave del suo trionfo e in questo modo, per la prima volta, una venezuelana divenne la vincitrice di Miss Universo. Dopo di lei, in Venezuela si costituirono delle autentiche "scuole per miss", che stabilirono regole di atteggiamento e portamento, selezionarono capillarmente le future miss già a 12 anni, e le educarono ed istruirono in modo estremamente efficace, collezionando in seguito altre cinque vittorie.
Durante
▲Durante su reinado viajó por todo el mundo. En [[1980]], entregó su corona en [[Seúl]], [[República de Corea]], a su sucesora, Shawn Nichols Weatherly, Miss [[Estados Unidos]]. A finales de ese año, contrajo matrimonio con el tenista [[México|mexicano]] [[Raúl Ramírez]], radicándose desde entonces en la ciudad de [[Ensenada]], [[Baja California]], [[México]]. Tiene tres hijos: Rebeca Maritza, Raúl Alan y Daniel Francisco.
La Sayalero vive ritirata dalla vita pubblica e regolarmente fa parte di giurie in concorsi di bellezza. Le sue apparizioni più recenti furono durante i concorsi di [[Miss Venezuela]] del [[1998]], [[2004]] (in cui ricevette un omenaggio in occasione del 25° anniversario della sua vittoria a Miss Universo) e [[2005]] (in cui funse da presidentessa della giuria di qualificazione).
== Voci correlate ==
* [[Miss Venezuela]]
Riga 45 ⟶ 33:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.missvenezuela.com Web Site Oficial del Miss Venezuela]
{{BD|1961||Sayalero Fernández, Maritza}}
|