Circus di Bath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:圆形广场 (巴斯)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 1:
[[File:the.circus.bath.arp.jpg|thumb|right|250px|Il Circus di Bath]]
Il '''''Circus'' di [[Bath]]''' è un famoso esempio di [[architettura georgiana]], nella città di [[Bath]] nel [[Somerset]], [[Regno Unito]] . Iniziato nel [[1754]] e completato nel [[1768]], deriva il suo nome dal [[lingua latina|latino]] ''circus'', che significa anello, ovale o cerchio.
 
== Storia ==
Riga 10:
[[File:Decorative emblems The Circus Bath.jpg|thumb|250px|Parte del [[fregio]] che mostra alternativamente i [[triglifo|triglifi]] e gli emblemi decorativi]]
 
Il ''Circus'' fa parte della grande "visione" di [[John Wood il Vecchio]] di ricreare un'[[architettura classica]]-[[Andrea Palladio|Palladianapalladiana]] per la città di [[Bath]], e se osservato dall'alto va a formare insieme al vicino ''[[Royal Crescent]]'' la figura [[massoneria|massonica]] del ''[[soleil-lune]]'', cioè il [[Sole]] e la [[Luna]]. Altri progetti di [[John Wood il Vecchio]] includevano la vicina ''Queen Square'' ed il ''Forum'' (che non fu mai realizzato). Il Circus rappresenta il culmine della carriera di [[John Wood il Vecchio]], ed è considerato la sua opera rappresentativa.<ref>Gadd, David, ''Georgian Summer'', Countryside Books, updated edition 1987.</ref>
 
L'area centrale del ''Circus'' era originariamente pavimentata in pietra, a ricoprire un [[serbatoio]] che riforniva di acqua le residenze. Nel [[1800]] i residenti del Circus trasformarono quest'area in uno spazio verde, che adesso ospita un gruppo di vetusti [[Platano|platani]].