Chlorophyllum rachodes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hu:Piruló őzlábgomba |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
| ecologia=saprofita
| carne=virante
| commestibilità=
}}
[[File:Lepiota rhacodes - shaggy parasol - large.JPG|right|thumb|230px|Esemplare dal cappello chiuso]]
Riga 44:
[[File:Macrolepiota rhacodes 20061022wb.jpg|350px]]
Il ''Chlorophyllum rhacodes'' è
Sebbene in passato fosse considerata commestibile dopo cottura, recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche da cotta, ragione per cui se ne sconsiglia vivamente il consumo per fini alimentari.
== Descrizione della specie ==
=== [[Cappello (micologia)|Cappello]] ===
Da 5 a 20 cm di diametro, semiovale, poi campanulato, carnoso e soffice, con cuticola desquamata in grosse scaglie grigio-brunastre profondamente inserite nella carne del cappello, tranne alla sommità che resta liscia e brunastra.
=== [[Lamella (micologia)|Lamelle]] ===
Riga 59 ⟶ 57:
Grigio-bruno, cilindrico, ingrossato alla base, liscio senza nessuna ornamentazione.
La carne del gambo vira al rosso se sfregata o al taglio.
=== [[Anello (micologia)|Anello]] ===
Riga 67 ⟶ 65:
Bianca, fragile. Virante al rosso al taglio.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': fungino o di patata cruda.
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': grato, di nocciole.
Riga 74 ⟶ 72:
== [[Habitat]] ==
Cresce dall'estate all'autunno, nei prati, nelle radure dei boschi e nei coltivi, spesso anche in ambiente antropizzato.
== Commestibilità ==
'''Tossico'''. Recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche dopo cottura, causa sindrome gastroenterica anche se non costantemente.<br />
== Specie simili ==
Riga 119 ⟶ 112:
[[Categoria:Agaricaceae]]
[[Categoria:Funghi
[[an:Chlorophyllum brunneum]]
|