Monte Dom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tl:Dom (Mischabel)
sistemata e tolto stub
Riga 1:
{{S|Svizzera|montagne}}
{{Montagna
|nomemontagna= Dom
Riga 24 ⟶ 23:
}}
 
Il '''Dom''' è una montagna delle [[Alpi Pennine]]. Con i suoi 4.545 metri è la terzasettima cima[[vetta]]<ref>cfr: [[Vette alpine superiori a 4000 metri]].</ref> della [[Alpi|catena alpina]] dopo due vette del [[massiccio del Monte Bianco]] e quattro del [[Monte Rosa]].

==Caratteristiche==
È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un'unica nazione: la [[Svizzera]] e più esattamente nel [[Canton Vallese]]. Con il gemello [[Täschhorn]] (4.491 metri) eed l'altra vetta delloil [[Lenzspitze]] (4.294 metri), costituisce il gruppo centrale del [[massiccio del Mischabel]].
 
Il Dom è ben visibile dalla zona di [[Milano]] e nelle zone limitrofe della [[Pianura Padana]] nei giorni di cielo terso alla destra del più imponente [[Monte Rosa]] in direzione nord-ovest.
 
==Prima escensione==
La via di salita più facile si svolge sul versante Nord della montagna, e parte dal rifugio Domhutte m 2940, raggiungibile in circa 5h da Randa (valle di Zermatt) per sentiero impegnativo e rocce facili; conviene quindi pernottare nel confortevole rifugio.
La prima ascensione alla vetta risale all'[[11 settembre]] [[1858]] ad opera di J.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen.
Si risale poi la morena fino al ghiacciao Festigletscher, si risale il ghiacciaio fino al Festijoch m 3723, valico roccioso cui si accede con qualche passo di arrampicata. (circa 2h30).
 
Da qui si offrono due possibilità: scendere leggermente sull'altro lato, per metter piede sul Hohberggletscher, che si risale facilmente in circa 3h30 fino alla vetta. (PD-)
==Salita alla vetta==
Oppure leggermente più breve e più impegnativo, continuare sulla cresta NW mista (rocce e neve) dal Festijoch fino in cima (PD+).
La [[via normale]] di salita più facile si svolge sul versante Nord della montagna, e parte daldalla rifugio Domhutte[[Domhütte]] m 2940, raggiungibile in circa 5h da [[Randa (valleSvizzera)|Randa]] di Zermatt([[Mattertal]]) per sentiero impegnativo e rocce facili; conviene quindi pernottare nel confortevole rifugio.
 
SiDal risalerifugio poisi risale la morena fino al ghiacciao [[Festigletscher]], sighiacciaio risaleche iloccorre ghiacciaiorisalire fino al ''Festijoch'' m(3.723 3723m), valico roccioso cui si accede con qualche passo di arrampicata. (circa 2h30 dal rifugio).
 
Da qui si offrono due possibilità: scendere leggermente sull'altro lato, per metter piede sul ''Hohberggletscher'', che si risale facilmente in circa 3h30 fino alla vetta. (PD-). Oppure, con percorso leggermente più breve e più impegnativo, si può continuare sulla cresta NW mista (rocce e neve) dal Festijoch fino in cima (PD+).
 
Malgrado le difficoltà modeste, la via richiede buon allenamento e ottime condizioni meteo.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==