Discussione:Pionieri mormoni con carretto a mano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
{{Tradotto da|en|Mormon handcart pioneers|23 luglio 2010|375083212}}
--[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:32, 24 lug 2010 (CEST)
Suggerimenti:
*Incipit
**"Nonostante meno del 10 percento dei migranti dei Santi degli ultimi giorni del 1847–1868 fecero il viaggio usando carretti a mano, i pionieri mormoni con carretto a mano sono diventati un simbolo importante nella cultura dei Santi degli ultimi giorni, rappresentando la fedeltà e il sacrificio della generazione dei pionieri." Dopo "nonostante" sostituirei l'indicativo con il congiuntivo. "della '''cultura dei Santi degli ultimi giorni''', rappresentando..." suona male, non si potrebbe fare "sono diventati simbolo della fedeltà e del sacrificio della generazione dei pionieri mormoni"?
**"Questi pionieri continuano ad essere riconosciuti e onorati in eventi come il Giorno del pioniere, parate della Chiesa e commemorazioni simili. I viaggi con il carretto a mano furono un tema familiare nella musica folk mormone del XIX secolo e sono stati un tema nella fiction dei Santi degli ultimi giorni, come il romanzo storico Fire of the Covenant di Gerald Lund e la storia breve di fantascienza West di Orson Scott Card." Frasi con grossi problemi. Sostituirei "riconosciuti" con "ricordati", poi sostituirei "familiare" con "ricorrente". Poi "sono stati un tema nella fiction dei Santi degli ultimi giorni" lo sostituirei "e sono citati in varie opere letterarie con tema I Santi degli Ultimi Giorni".
*Antefatti alla migrazione:
**"I Santi degli ultimi giorni erano inizialmente organizzati come la Chiesa di Cristo nel 1830." Non va bene, così sembra che I santi degli ultimi giorni e la Chiesa di Cristo siano due Chiese diverse che però hanno organizzazioni simili. Meglio per rendere meno ambigua la frase "La chiesa dei Santi degli Ultimi giorni venne fondata nel 1830 con la denominazione di Chiesa di Cristo".
**sostituirei "I loro vicini" con "I loro oppositori", e "fece si che... si spostò" con "fece si che... si spostasse". Toglierei inoltre il wikilink a "istruzione divina".
**"della loro pratica di ritirarsi dalla società secolare". Chiarire meglio cosa significhi. Se poi si ritiravano dalla vita laica, perché poi "votare come un blocco elettorale"? Mi sembra un controsenso.
**"di raccogliersi in luoghi per praticare le loro differenti credenze religiose." Quali luoghi? E poi perchè questo dovrebbe suscitare ostilità, in tutte le religioni i credenti si raccolgono in luoghi per celebrare le varie cerimonie religiose. Credo che i motivi siano altri, forse perché le credenze religiose erano '''differenti'''?
** "rivendicazioni di favore divino" suona male.
** inoltre viene ripetuta troppo spesso la parola "chiesa".
*Equipaggiamento e organizzazione
**"C'erano delle stanghe da tiro di 7 piedi (2,1 m) che correvano da entrambe le parti del fondo, che terminavano in fronte con una stanga di traverso di 3 piedi (0,9 m)." Riscrivere meglio, quei due "che" non vanno bene e anche "in fronte" suona male, forse "davanti"?
** "Cinque persone erano assegnate per ogni carretto a mano, con ciascun individuo limitato a 17 libbre (7,7 kg) di vestiario ed attrezzatura per dormire." "Limitato" non mi piace meglio qualcosa tipo "che poteva portare con sé un massimo di..."
*Le prime tre compagnie
** "Le prime due navi partirono dall'Inghilterra verso la fine di marzo e verso la metà di aprile del 1856 e navigarono a Boston." Meglio "...una verso la fine di marzo e l'altra verso la metà di aprile del 1856; la destinazione era Boston."
**"Circa 815 emigranti dalle prime due navi furono organizzati nelle prime tre compagnie con carretti a mano, capeggiate dai capitani Edmund Ellsworth, Daniel D. McArthur, e Edward Bunker." Non mi convince appieno sostituirei "dalle" con "delle".
**"I capitani erano missionari che ritornavano alle loro case in Utah e avevano familiarità con la strada. Molti dei sotto-capitani erano anche loro missionari che ritornavano." Meglio "I capitani e molti dei sotto-capitani erano missionari originari dallo Utah e per questo motivo conoscevano bene la strada; con questo viaggio avrebbero fatto ritorno nella loro terra natia."
**"Attraverso l'Iowa seguivano una strada esistente, di circa 275 miglia (443 km), fino a Council Bluffs, seguendo un percorso che è vicino all'attuale U.S. Route 6. Dopo aver attraversato il fiume Missouri, facevano una pausa per pochi giorni in un avamposto mormone a Florence, nel Nebraska (la Omaha dei giorni moderni) per le riparazioni, prima d'iniziare il rimanente viaggio di 1.030 miglia (1.658 km) lungo il Mormon Trail verso Salt Lake City.[14]" Perché si usa l'imperfetto al posto del passato remoto? E la ''consecutio temporum''?
**"e spingere e tirare i carretti a mano era un lavoro difficile." Un lavoro difficile? Semmai duro, faticoso. Infatti "hard" significa sia "difficile" che "duro".
**"Le annotazioni sui diari riflettevano l'ottimismo dei pionieri con cerretto a mano, anche in mezzo alle fatiche:" Attenzione: si scrive "carretto" e non "c'''e'''rretto"!
**"Come alle altre compagnie che viaggiavano lungo l'Emigrant Trail, avvenivano morti lungo la via." "Morti"->"Decessi".
** "Si ritennne che le prime tre compagnie avevano dimostrato la fattibilità dell'emigrazione usando carretti a mano." Meglio "avessero".
*Le compagnie di Willie e Martin
** "partenze tarde" preferisco "partenze in ritardo".
** "Con le lente comunicazioni nell'era prima del telegrafo transatlantico" troverei un modo più elegante per esprimere lo stesso concetto, così com'è scritto adesso IMHO proprio non va.
** "Poiché gli emigranti non erano familiari del percorso e del clima" preferisco "non conoscevano", "ignoravano".
** "una partenza così tarda... avrebbero portato sofferenze, malattie e persino morte."
** "missionari che tornavano" non mi piace.
**aggiungo che la traduzione del quote è da rivedere assolutamente perché tradotta malissimo: "essendo tritato dalla polvere che passava nonostante i nostri sforzi per tenerla fuori" Cosa viene tritato dalla polvere? Poi la polvere che trita qualcosa? Proposizione priva di senso! Poi "Essendo... ebbero effetto..."? E dov'è il soggetto? "Di qualunque cosa che andasse bene a questo scopo non ne avevamo per niente." Anche questa tradotta male, meglio "Non avevamo niente che andasse bene per questo scopo". Al posto di "Essendo..." scriverei "Il fatto che le assi e le scatole fossero fatti di legno...". Il fatto della polvere non so come tradurla, chiedi all'oracolo magari qualcuno riesce a tradurre quella frase. Se nessuno riesce a tradurla propongo di cancellare quella parte sostituendola con "[...]".
**"Due compagnie di carri trainati buoi" sostituire con "...trainati '''da''' buoi".
**"All'inizio di settembre, Franklin D. Richards, che stava ritornando dall'Europa dove aveva servito come presidente di missione della Chiesa, sorpassò le compagnie di emigranti. Richards e i 12 missionari di ritorno che lo accompagnavano, viaggiando in carrozze e carri leggeri tirati da cavalli e muli, fecero pressioni sull'Utah per ottenere assistenza per gli emigranti.[23]" Non mi piace, soprattutto l'uso del gerundio nella seconda frase e l'espressione "missionari di ritorno". Ma è proprio la costruzione delle frasi non mi piace. Non è che sia proprio scorretta, ma non è "bella prosa".
* Disastro e soccorso
** "e finché aiuto sarebbe stato mandato dall'Utah." Meglio "finche non fossero arrivati aiuti dall'Utah".
**"il salvataggio era vicino" anche se va bene comunque, preferisco "sarebbero stati presto salvati".
**"corse avanti" non mi piace. Non è meglio "andò avanti/avanzò/si inoltrò(proseguì oltre per..."?
**"il secondo giorno dopo che il gruppo principale di soccorso era arrivato" meglio "due giorni dopo l'arrivo del gruppo principale di soccorso"
**"giovani uomini"-> "giovani". "Uomini" è ridondante.
**"I membri della compagnia di Willie erano proprio arrivati alla fine delle loro provviste di farina." "Proprio" è brutto, da rimuovere.
**"Un piccolo gruppo rimase a Devil's Gate lungo l'inverno per proteggere le proprietà." Meglio "per tutto l'inverno".
*Responsabilità per la tragedia
**sostituire "leadership" con "comando".
**Da rivedere anche le traduzioni delle parole dei sopravvissuti, fin troppo letterali (es. "Sono io spiacente che io ho scelto di venire con un carretto a mano?" o "la leadership dall'alto, fin dall'inizio, fu seriamente scarsa di decisioni ferme.").
*1857-1860
**Sostituirei "benché il tragitto continuava" con "benché il tragitto continuasse".
*Eredità culturale
**sostituirei "fiction" con un altro termine ("opere di finzione"?).
**Attenti agli errori di ortografia ("impotanza")!
**rivedrei l'italiano di questa sezione. Cosa sarebbe la "Fiction dei Santi degli ultimi giorni"? Dato che in italiano le fiction sono le serie TV italiane, sarebbe una fiction trasmessa su Rai 1 o Canale 5? Ho dubbi anche sulla "cultura dei Santi degli Ultimi Giorni" e cosa sarebbe?
*Rievocazioni
**sostituirei "ricreazione del disastro" con "ricostruzione del disastro".
**anche qua si potrebbe migliorare la prosa.
Ho finito.--[[Utente:Casmiki|Michele (aka Casmiki)]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 14:14, 11 ott 2010 (CEST)
| |||