Discussione:Canasta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Goemon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Ma chi ha scritto... ci sono delle inesattezze, prima di scrivere su 1 motore di informazione del genere, sarebbe opportuno 1 supervisore, altrimenti tutti possono scrivere tutto...e alla fine si crea confusione, ci sono le regole stampate xchè cambiarle? i 3 rossi valgono sempre 100.
SI APRE A 60 il pozzo si CONGELA non si gioca in 2 o 4... ma individuale e anche in 6 7..ma quale coppie e altre inesattezze, avevo gia capito che questo motore lascia il tempo che trova ho letto cose assurde e non vere, ogn'uno qui scrive tutte le cavolate che vuole,quindi non fate AFFIDAMENTO a quello che leggete...fate sempre 1 ricerca approfondita, e non è detto che arrivate alla verità...Lavocedell'aldilà.
 
Osservo rispettosamente che la descrizione delle regole data in questa voce è relativa ad una versione tardiva della "Canasta" dilatata e enfatizzata, chiamata in Italia "Canastone".
Un gioco divertente e ludico che però non ha nulla dell'originaria "Canasta" che si gioca con 2 mazzi, prendendo una sola carta alla volta e in cui il punteggio della vincita è di 5000. Un gioco strategico e raffinato, che si conclude solitamente nel giro di circa un'ora e mazzo.
Il "Canastone" è molto adatto ad adolescenti e bambini che amano contare enormi punteggi e divertirsi a collezionare lunghe serie di canaste pure, ma termina quasi sempre senza alcun interesse per la competizione vera e propria e per la pura intelligenza di gioco.
Spesso, anzi, i giocatori si annoiano e terminano la partita senza alcun interesse per chi ha vinto.
Termine dell'osservazione.{{non firmato|Mario.caruselli}}
Ritorna alla pagina "Canasta".