Sì... incoerenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+, replaced: perchè → perché, typos fixed: 2° → 2º (2) using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|durata = 39 [[min]] : 00 [[sec]]
|produttore = Patty Pravo
|registrato = [[1972]]
|genere = Pop
|numero di dischi = 1
Riga 19 ⟶ 20:
'''Sì... Incoerenza''' è decisamente l'album, fra i tre della ''trilogia Philips'', più maturo. Il musicista di maggiore spessore è sicuramente [[Leo Ferré]], del quale [[Patty Pravo]] incide ''La solitudine'' (''La solitude'', solo orchestrale), ''Piccino'' (''Petite'') e ''Col tempo'' (''Avec le temps''): uno fra i brani più rappresentativi dell'interprete, per quel che riguarda il repertorio classico.
Andrea Lo Vecchio traduce, ispirandosi al personaggio ''Pravo'', una cover della celeberrima ''My Way'' (''A modo mio'') di [[Frank Sinatra]].
L'interpretazione della Pravo è vibrante anche in altri momenti del disco; decisamente al meglio delle sue qualità: ''Valsinha'' (di [[Chico Barque]]) e ''Non so perché mi sto innamorando'' (di [[Cher]]) sono due esempi.
|