Val Fiorentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare |
m Correzione alla nota (1) |
||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle={{PAGENAME}}
Riga 22 ⟶ 21:
La popolazione dei due comuni parla due varianti della lingua ladina.
Il nome dovrebbe derivare da “Flurintine”, località esistente già nel 1296,(3) e trasformato, ma solo oralmente, in “Ferentina” forse a causa della lavorazione del minerale di ferro che avveniva nei forni di Selva e Pescul, proveniente dalle miniere del Fursil nel territorio di Colle Santa Lucia, chiuse nel 1753.
(1)Bibliografia: Selva di Cadore Notizie Storiche di G.M. Longiarù e L. Nicolai - 1943 Treviso; Breve Storia del Cadore di G. Fabbiani Magnifica Comunità di Cadore - V ed. 1992 – Pieve di Cadore; Storia, Geologia e Archeologia della Val Fiorentina a cura dell'Ass. Amici del Museo -
(2)Colle Santa Lucia vita e costume di V. Pallabazzer e F. Chizzali - ed Turismo Veneto 1994
(3)Le Antiche Pergamene di San Vito di Cadore di G. Richebuono- 1980 Belluno
|