L'Espresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: wlink |
→Breve cronologia: si specifica |
||
Riga 28:
*Nel [[1968]] Scalfari, eletto in [[Camera dei deputati|Parlamento]], lascia la direzione a [[Gianni Corbi]].
*Nel [[1970]] subentra alla direzione [[Livio Zanetti]].
*Nel giugno [[1971]] viene pubblicata una [[lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli|lettera aperta]] in cui si denunciano le responsabilità della questura (e di [[Luigi Calabresi]]) nella morte dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]]. Il comunicato, che contiene gravi accuse che si rileveranno prive di fondamento, ha grande risonanza grazie al lungo elenco dei firmatari.
*Il [[20 marzo]] [[1974]] ''L'Espresso'' abbandona il "formato lenzuolo" ed esce il primo numero in formato [[tabloid]].
*Nel [[1975]] la società editrice cambia denominazione in ''Editoriale L'Espresso''.
|