Utente:Andbona/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andbona (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Andbona (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==== Conventi e chiese ====
* Il Convento dei Cappuccini sorgeva sul colle della Ferrara, conosciuto appunto come ''colle dei Cappuccini''. I frati erano giunti nel 1579 per portare aiuto alla città colpita dalla peste e si erano definitivamente stabiliti nel 1588 riadattando un'antico convento francescano abbandonato<ref>[http://www.cappucciniliguri.it/conventi/laspezia.php] Sito dei Cappuccini Liguri</ref>. Nel 1798, sull'ampia terrazza di fronte all'edificio, furono poste delle batterie a difesa del porto. Nel 1857 i frati furono trasferiti a [[Lerici]] dal Governo del [[Regno di Sardegna]] e il monastero demolito poco tempo dopo.
* Il Convento delle Monache Clarisse e l'annessa Chiesa di Santa Cecilia sorgevano ai piedi del [[Castello San Giorgio (La Spezia)|castello]] sull'odierna via XX settembre. Le Clarisse si erano trasferite in città già nel 1593, ma la costruzione del convento si protrasse per diversi anni perché dal campanile della vicina Chiesa di Sant'Agostino si riusciva a vedere dentro l'edificio, arrecando disturbo alle religiose e anche un certo imbarazzo. A causa di questo nel 1616 il cantiere era ancora aperto. Sconsacrato nel 1797 insieme alla chiesa divenne scuola pubblica nel 1815 e Museo Civico nel 1873. Tale rimase fino ad un bombardamento del 1943 che lo distrusse completamente insieme a molti importanti reperti archeologici<ref>[http://www.castagna.it/musei/sangiorgio/Castello/immagini/formentini.jpg] Sito del Museo Civico: un'immagine d'epoca</ref>: oggi non ne rimagono che i ruderi.
* La Chiesa di Sant'Agostino e il relativo convento furono costruiti nel 1390 sull'attuale Piazza Sant'Agostino. Furono demoliti negli anni '30 del '900 per costruirvi il Tribunale Militare poi distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
* La Chiesa di San Carlo sorgeva nell'attuale via Sapri. Riadattato a teatro nei primi anni del XIX secolo durante la dominazione francese e distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne infine un cinema a luci rosse prima dell'abbandono degli anni recenti.