Classe Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 50:
== Unità ==
=== Archimede ===
Impostato nei [[Cantieri navali Tosi di Taranto|cantieri Tosi]] di [[Taranto]] nel 1931 e varato nel 1933, entrò in servizio nel 1934<ref>per le fonti vedere la relativa voce della Wikipedia spagnola [http[://es.wikipedia.org/wiki/General_Mola_:General Mola (Submarino)]]</ref> . Nel 1937 prese clandestinamente parte alla [[guerra di Spagna]] fino alla decisione, su pressione da parte di [[Francisco Franco]] e della Marina spagnola nazionalista, di cederlo alla [[Spagna]]: il 19 aprile 1937 fu provvisoriamente denminato ''C. 3'' e l’indomani, al comando del c.c. Pedro Suanzes, si portò a [[Pollenza]] per l’addestramento; ribattezzato ''General Mola'', iniziò la sua prima missione il 13 maggio 1937 e diciassette giorni dopo affondò col cannone il motoveliero ''Granada'' (234 tsl) al largo di [[Soller, mentre il 4 aprile mandò a fondo il [[piroscafo]] ''Rapido''<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref><ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html#gm</ref>. Il 29 giugno cannoneggiò la [[petroliera|nave cisterna]] ''Campero'' (6282 tsl) dovendo però ritirarsi prima di poterla affondare a causa di un attacco aereo, mentre il 26 luglio affondò il piroscafo ''Cabo Palos'' (6432 tsl)<ref>Giorgio Giorgerini,'' Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref><ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html#gm</ref>. Infine l’11 gennaio 1938 silurò il piroscafo olandese ''Hannah'' (3697 tsl), che affondò al largo di Capo Sant’Antonio<ref>http://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?144189</ref>. Fu radiato il 24 maggio 1959<ref>http://perso.wanadoo.es/pfcurto/serie_gm.html</ref>; mentre veniva trainato verso i cantiere di demolizione, nel dicembre 1959, affondò in una [[tempesta]]<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>.
 
=== Evangelista Torricelli ===
Impostato nel 1931 nei cantieri Tosi di Taranto, fu varato nel 1933 ed entrò in servizio nel 1934<ref>per le fonti vedere la relativa voce della Wikipedia spagnola [http[://es.wikipedia.org/wiki/General_Sanjurjo_:General Sanjurjo (submarino)]]</ref>. Partecipò clandestinamente alla guerra di Spagna durante la quale fu il primo sommergibile italiano a colpire una nave repubblicana spagnola: nella notte fra il 21 ed il 22 novembre 1936 lanciò due siluri contro l’[[incrociatore]] ''Miguel de Cervantes'' alla fonda nei pressi di [[Cartagena]]; una delle armi colpì il ''Miguel de Cervantes'' a [[dritta]] aprendo una falla di metri 21 per 14 a [[poppa]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 191</ref> (la nave necessitò di riparazioni protrattesi sino al marzo 1938). Il 18 gennaio 1937 bombardò le installazioni portuali di [[Barcellona]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 192</ref>. Il 19 aprile 1937, con sigla ''C. 5'', fu ceduto alla Marina spagnola nazionalista e l’indomani, al comando del c.c. Rafael Fernandez Bobadilla, fu spostato a Pollenza per l’addestramento (l’unità assunse poi il nome di ''General Sanjurio'')<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref>. Il 13 maggio ebbe inizio la prima missione: 17 giorni dopo silurò la [[motonave]] ''Ciudad de Barcelona'' (3946 tsl), affondandola<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref>. Il 30 agosto 1937 cannoneggiò il mercantile ''Ciudad de Reus'' che però scampò rifugiandosi nelle [[acque territoriali]] francesi<ref>http://www.u-historia.com/uhistoria/historia/articulos/italianos/torriceli/torricelli.htm</ref>. Il 21 gennaio 1938 silurò e affondò il piroscafo britannico ''Endymion''<ref>http://rwhiston.wordpress.com/2010/02/17/1/#_ftnp7</ref>. Il 7 febbraio 1943, mentre si trovava al largo di Cartagena per soccorrere l’equipaggio di un [[aereo]] tedesco precipitato, fu attaccato col cannone dal sommergibile britannico ''Torbay'' riportando vari danni<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>. Fu radiato il 28 settembre 1959 e avviato alla demolizione<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>.
 
=== Galileo Ferraris ===