Uniting for consensus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 38:
 
== Il fallimento della riforma nel summit mondiale del 2005 ==
L'Assemblea Generale del [[2005]], anno del 60°º anniversario dell'organizzazione, doveva approvare l'allargamento del Consiglio, queste le posizioni dei principali gruppi:
# Il G-4 proponeva una riforma che garantisse l'equilibrio politico, demografico ed economico del CdS, aveva proposto perciò un allargamento dello stesso a 25 Stati: sei nuovi seggi permanenti e 4 non permanenti con mandato non rinnovabile (all’Africa 2 seggi permanenti e 1 non permanente, all’Asia 2 permanenti e 1 non permanente, all’America Latina 1 seggio permanente e 1 non permanente, all’Europa occidentale 1 seggio permanente, infine all’Europa orientale 1 seggio non permanente).
# I Paesi africani (53) speravano di poter conferire un ruolo di primo piano al continente africano all’interno del Consiglio di Sicurezza attraverso l'assegnazione di due seggi permanenti e di tre nuovi seggi non permanenti.