Mare Adriatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
[[File:Ionio adriatico.png|thumb|300px|Confini convenzionali fra Mar Ionio e Mar Adriatico.]]
Il Mar Adriatico è collegato al [[Mar Ionio]] tramite il [[Canale d'Otranto]], ossia lo stretto di mare fra [[Punta Palascia]], nel [[Salento]], e [[Capo Linguetta]] in [[Albania]] (linea A in figura). Questa linea di demarcazione viene spostata più a sud da alcune convenzioni nautiche, che per esigenze di semplicità seguono la linea dei [[Parallelo (geografia)|paralleli]]. In particolare:
* ai fini meteorologici (''Meteomar'') e delle ''Informazioni Nautiche degli Avvisi ai Naviganti'', il limite marittimo tra Adriatico meridionale e Ionio settentrionale è dato dal 40
* per i restanti ''Avvisi ai Naviganti'' ([[portolano|portolani]], [[faro|fari]] e fanali, ''Navarea III'', ecc.) il limite convenzionale fra costa ionica e costa adriatica è invece posto a [[Santa Maria di Leuca]] (Punta Mèliso, lungo il [[meridiano (geografia)|meridiano]] 18°22' E). Secondo quest'ultima convenzione, il limite idrografico tra Mar Adriatico a nord e Mar Ionio a sud seguirebbe il parallelo 39°47' N dal largo di Punta Mèliso ({{coord|39|47|00|N|18|22|00|E|display=inline}}) alle coste settentrionali dell'isola di [[Corfù]] (linea C in figura).
|