Behavioral Analysis Unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m typo + FIX vari using AWB |
|||
Riga 4:
La ''Behavioral Analysis Unit'' fornisce servizi on-site durante le consultazioni, attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie multimediali. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, queste informazioni non sono fornite dai "profiler", figura ricorrentemente presente in televisione e al cinema.
La BAU fornisce assistenza alle forze di polizia attraverso il processo di "analisi di indagine penale". L’analisi investigativa criminale è un processo di revisione dei crimini sia dal punto di vista comportamentale che quello delle prospettive di indagine. Si tratta di riesaminare e valutare i fatti di un atto criminale, interpretando il reato oggetto e l'interazione con la vittima, come esposto durante la commissione del reato, o come presente nella scena del crimine. Il personale della BAU conduce analisi dettagliate dei crimini allo scopo di fornire uno o più dei seguenti servizi: l'analisi della criminalità, suggerimenti investigativi, i profili di ignoti delinquenti, analisi delle minacce, analisi critica dei crimini, analisi delle strategie, profili di gestione dei casi violenti, strategie di interazione con i testimoni.
Riga 14:
== Al Cinema e in TV ==
Negli [[Stati Uniti d'America]] il lavoro della BAU ha ispirato la [[serie televisiva]] ''[[Criminal Minds]]'' ed il suo [[spin-off]] ''[[Criminal Minds: Suspect Behavior]]''. Nel cinema, esempi di film che incorporano attività di [[profiling]] attribuite alla BAU sono le opere cinematografiche tratte dai romanzi di [[Thomas Harris]] (''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'', ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' e ''[[Red Dragon]]'').
[[Categoria:FBI| ]]
|