Fortezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sposto categorie come richiesto |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 40:
Si assisterà poi alla nascita del sacco di sabbia, usato in milioni di esemplari fino a tutt'oggi. Riconducibili a questa forma di difesa sono gli sbarramenti e i fortini di bidoni colmi di terra o cemento, di sacchi di sabbia o materiali edili di svariata natura (anche [[Barriera di sicurezza|barriere stradali]] ''New Jersey''), osservabili nei filmati di cronaca attuali.
Un esempio di difesa campale nelle forme ma permanente nella sostanza è la [[Linea Cadorna]], lungo il confine svizzero fra [[Piemonte]] e [[Lombardia]]. Essa comprende tratti di complicati trinceramenti scavati nel semplice terreno, nella roccia o realizzati con l'apporto di rinforzi in cemento lungo le pareti interne e nelle strutture dei ricoveri, nonché nelle piazzole predisposte per i cannoni, ci sono inoltre veri e propri bunker per mitragliatrici e depositi di munizioni interrati e protetti con cemento, a dire il vero con spessori spesso non del tutto idonei. Vi sono quindi parti deperibili - infatti o cancellate da territorio o poco riscontrabili se non all'occhio esperto - unite ad altre realizzate in maniera durevole. Questa linea doveva infatti compensare la mancanza o carenza di fortificazioni permanenti (l'unica è il Forte Lusardi sul Montecchio di Colico) in quel settore di confine.
== Note ==
|