Giancarlo Soldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Typo fixing using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
L'anno seguente (1980) realizza ''No Future'', "un film lungo come un 45 giri", come lo definisce [[Carlo Freccero]]. Nel 1982 vince la rassegna [[Filmmaker Doc|Filmmaker]] di Milano. "No Future" comincia a girare parecchi festival arrivando ad essere presentato alla Sorbonne di Parigi. Nel 1985 Giancarlo Soldi realizza "Polsi sottili" con [[Stefania Casini]] (premio per il soggetto Filmaker 1985); il film viene presentato al Forum del [[Festival di Berlino]] dello stesso anno. L'anno seguente Giancarlo Soldi realizza un documentario per il Centro d'arte Contemporanea di Norimberga sul grande drammaturgo [[Tadeusz Kantor]]. Il documentario riceve la menzione speciale al Festival del Teatro in Video tenuto a Riccione da Franco Quadri. Dal 1988 al 1991 realizza 6 cortometraggi per [[Rai 2]]: ''[[Frammenti d'amore]]'', nel cast [[Kim Rossi Stuart]], [[Alfredo Pea]] e [[Maria Amelia Monti]] con la fotografia di [[Luca Bigazzi]].
Nel 1991 cura la regia di "Buzz" un programma in 18 puntate per Italia 1, fortemente innovativo dal punto di vista grafico e realizzato in coproduzione con MTV Londra.
Dal 1986 al 1993 vince per 5 volte (
Nel 1992 realizza ''[[Nero (film 1992)|Nero]]'', scritto con [[Tiziano Sclavi]], l'autore di [[Dylan Dog]]. La fotografia è sempre di Luca Bigazzi. Il film viene invitato alla [[Mostra del Cinema di Venezia]]. Nel film: [[Sergio Castellitto]], [[Chiara Caselli]], [[Hugo Pratt]], [[Luis Molteni]]. La colonna sonora è affidata ai [[Mau Mau (gruppo musicale)|Mau Mau]], la canzone del tema (''Acque'') a [[Francesco Guccini]]. Il film riceve la Menzione Speciale al [[Festival del film poliziesco di Cognac]].
Riga 28:
Nel 2000 gli viene affidata la realizzazione di video interattivi per la mostra "Il mondo nuovo" a Palazzo Reale a Milano per conto dell'Università Bocconi e si occupa della parte video della mostra TUTTOSCHIFANO al Macro di Roma.
Espone alla Galleria d'Arte Stefania Miscetti "il libro bianco" una installazione dedicata ai fumetti.
Nel 2001 con il documentario "
Nel 2005 è tra i curatori della mostra "
''Nuvole parlanti'' (2006) è il titolo del documentario sui fumetti trasmesso in due parti, di un'ora ciascuna, ne “La storia siamo noi”. Nello stesso anno tiene un reading sui fumetti in tre serate al teatro Agorà di Roma ed è invitato a parlare di “giornalini” al Festival di Poesia di Genova. Nel settembre 2007 su RaiSat Premium vanno in onda 6 nuove puntate intitolate: “I Fumetti e noi.”
Nel 2008 realizza con [[Stefania Casini]] il documentario "Così lontani, così vicini" , una serie di ritratti ambientati nelle periferie romane. Nel maggio dello stesso anno viene invitato dall'Università Statale di Milano, nell'
Nel 2009 realizza per ''[[La storia siamo noi]]'' il documentario "Graphic Reporter" sul giornalismo a fumetti con interventi di Art Spiegelman, Marjiane Satrapi, Gipi e Sergio Bonelli. Per il Future Center di Telecom Italia progetta e realizza una installazione sulla comunicazione. L'esposizione è visibile nel chiostro di San Salvador a Venezia.
==Filmografia==
Riga 46 ⟶ 45:
*Helena (1987)
*Frammenti d'amore (1989)
*''[[Nero
*
*Un angolo di mondo (2000)
*Nuvole parlanti (2006)
|