Fidalgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
 
Carlog3 (discussione | contributi)
+WIP +WIP
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
#REDIRECT [[Hidalgo (titolo nobiliare)]]
Il termine '''fidalgo'''<ref>Il ''fidalgo'' è paragonabile in qualche modo al francese ''[[gentilhomme]]'' (la parola implica anche nobiltà per nascita o per privilegio) e l'italiano ''[[nobile]]''.</ref> sta a indicare un titolo tradizionale in uso in Portogallo (e successivamente in Brasile) per riferirisi a un membro della [[nobilità]] titolata o no.
 
Contrariamente a quanto si possa supporre, la parola portoghese ''fidalgo'' ("filho de algo") non ha lo stesso significato del castigliano [[hidalgo]] ("hijo de algo"). In Castiglia, l'<nowiki></nowiki>''hidalgo'' era un grado minore della nobiltà. Al contrario, in Portogallo la ''[[fidalguia]]'' si mantenne come un grado superiore dell'aristocrazia lusitana, superata solo in nobiltà distinta o principale dai ''fidalgos'' scelti dalla Casa Reale per beneficiare di certi titoli portoghesi: i Consiglieri di Sua Maestà ''Fidelísima'' e i Ministri di Stato.
 
Tra i ''fidalgos'' portoghesi, alcuni erano nominati direttamente dalla Casa Reale da [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]]. Si trattava dei suoi maggiordomi e servitori diretti, sebbene ce ne fossero di altri grandi casati, come quelli di Braganza, Vila Real, Caminha, ecc. Il re stabiliva gradi di distinzione e di valore di pagamento per la ''[[tenencia]]'', per iscritto, consuetudine imitata dalla Casa Ducale borgognona di Braganza per i suoi ''fidalgos'' prima di salire al trono nel 1640.
 
Più tardi, l'uso stabilì la differenza tra i ''fidalgos'' di servizio effettivo alla Corte, a fianco del re, chiamati ''fidalgo com exercício'', e tutti gli altri che ricevevano solo gli onori e le ''tenencias'', senza potere entrare liberamente nel ''Paço'' (Palazzo Reale, ma solo quando il re del Portogallo era ivi presente. Durante il viaggio, qualunque casa dove il re dormiva era ''o Paço'')
 
In ordine di importanza, i gradi tra i ''Fidalgos da Casa Real'', imitati dalle altre grandi case, erano, per quanto riguarda la prima classe, quelli di:
: - ''Fidalgo Cavaleiro da Casa Real'',
: - ''Fidalgo Escudeiro da Casa Real'', e
: - ''Moço Fidalgo da Casa Real''.
: - ''Fidalgo Capelão'' (per gli ecclesiastici)
Quelli della seconda categoria erano chiamati:
: - ''Cavaleiro Fidalgo da Casa Real'',
: - ''Escudeiro Fidalgo da Casa Real'', e
: - ''Moço da Câmara''.
Al di fuori della ''Casa Real'', c'erano anche i ''Fidalgos de Solar Conhecido'', con privilegi giuridici a sé stanti, con diritto all'uso esclusivo del blasone della loro ''jefia'' o ''jefias'' familiari, dato che erano anche considerati legalmente capi di un lignaggio nobile, e la loro casa era il ''solar'' o la sede di questi lignaggi; da parte loro, i ''Fidalgos de Cota de Armas'', erano la via di accesso alla ''fidalguia'' per decreto reale, e avevano diritto a ricevere un blasone per uso personale, potendolo trasmettere a tutta la loro descendenza.
 
Nella ''fidalguia'' generalmente si entrava dai gradi inferiori dell'ordine al quale già appartenevano i padri o nonni del nuovo [[fidalgo]], e si saliva gradualmente, sebbene a volte si ascendeva a un ordine superiore in base ai servizi prestati al Re o alla Corona del Portogallo. Anche alcuni stranieri erano ingraziati con alcuni di questi statuti (''fueros'') della Casa Reale, o delle Case Ducali, come forma di ricompensa, di prestigio, o di ascendenza nella corte portoghese, totalmente gerarchizzata e centralizzata da [[Giovanni II del Portogallo|Dom João II]] (Giovanni II), a metà del secolo XV.
 
Il titolo venne abolito dopo il rovesciamento della Monarchia nel 1910. È anche il [[cognome]] della famiglia.
 
==Origini ed etimologia==
<!--
The word has the same [[Etymology|etymological]] and historical roots as its Spanish [[cognate]], ''[[hidalgo (Spanish nobility)|hidalgo]]''. The term is a [[calque]] of the [[Arabic influence on the Spanish language|Arabic]] expressions which used ''ibn'' ("son") or ''bint'' ("daughter") and a noun to describe someone. Although the word ''algo'' generally means "something," in this expression the word specifically denotes "riches" or "wealth"; therefore, it was originally a [[synonym]] of ''rico homem'' (literally a "rich man").<ref>[[Joan Coromines|Corominas, Joan]] and José A Pascual (1981). "Hijo" in ''Diccionario crítico etimológico castellano e hispánico'', Vol. G-Ma (3). Madrid: Editorial Gredos, 359-360. ISBN 84-249-1362-0</ref>
 
As late as the reign of [[Afonso III of Portugal|Afonso III]] (1248–1279), who completed the conquest of the [[Algarve]], the nobility was not differentiated as it would later be. All nobles, who were the [[Latifundia#Europe|large landowners]], were just simply referred to by the two [[synonyms]], ''fidalgo'' or ''ricos homens''. Originally ''rico homem'' referred to the administrative duties entrusted to a noble and ''fidalgo'' referred to the inherited status of nobility, or in an older parlance, "the nobility of blood."<ref name=Nowell>{{cita libro | cognome = Nowell | nome = Charles E. | titolo = A History of Portugal | editore = D. Van Nostrand | data = 195 2| città = New York | pagine = 11, 23–24}}</ref> Below the ''ricos homens'' were a descending category of their [[vassal]]s: the ''infanções'', the [[knight]]s (''cavaleiros'') and the [[squire]]s (''escudeiros'').<ref name=Oliveira>{{cita libro | cognome = Oliveira Marques | nome = A. H. de | autorelink = A. H. de Oliveira Marques | coautori = | titolo = Daily Life in Portugal in the Late Middle Ages | editore = University of Wisconsin Press | anno = 1971 | città = Madison | pagina = 9 | isbn = 0-299-05580-9| lingua=en}}</ref> It was during the reign of [[John I of Portugal|John I]] (1385–1433) that the terms ''rico homem'' and ''fidalgo'' came to have their final meanings. Since large segments of the nobility did not side with John I in the [[1383–1385 Crisis]] and the subsequent war with Castile, they lost their lands once the new king secured his claim to the throne. It was replaced by a new nobility elevated out of previously non-noble families by John I, modeled on the English system. The term ''fidalgo'' came to be applied to a category analogous to the English "[[Gentleman#Gentry|gentleman]]."<ref name=Nowell/> By the start of the fifteenth century the term ''infanção'' fell out of use and knight came to mean all those below the ''ricos homens''. ''Fidalgo'' began to be emphasized because, in its sense of someone who had inherited nobility, it differentiated the older knights from the growing [[bourgeoisie]] that was continuing to gain access to the knighthood through their accomplishments in the service of the state.<ref name=Oliveira/>
//-->
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Pt}} [[Felgueiras Gayo]], ''Nobiliário das Famílias de Portugal''
*{{Pt}} [[José Mattoso]], ''A nobreza medieval portuguesa - Família e Poder'', Estampa, 1994
*{{Pt}} [[Francisco de Vasconcellos]], ''A nobreza do Séc. XIX em Portugal'', Univ. Moderna do Porto, 2003
*{{Pt}} [[Anuário da Nobreza de Portugal]], 1985, Tomo I, ''introdução''
*{{Pt}} [[Luis da Silva Pereira Oliveira]], ''Privilégios da Nobreza e Fidalguia de Portugal'', 1806 (reeditado 2002)
*{{Pt}} [[Nuno Gonçalo Pereira Borrego]], ''Mordomia mor da Casa Real'', 2 voll, ed. Tribuna da História, Lisboa, 2007
*{{Pt}} [[Marquês de Alorna]], ''Memórias Políticas'', ed. Tribuna da História, 2008
==Voci correlate==
#REDIRECT *[[Hidalgo (titolo nobiliare)|Hidalgo]]
 
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
 
[[en:Fidalgo]]
[[es:Fidalgo]]
[[pt:Fidalgo]]