Monte Nebin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Interprogetto |
m Bot: standardizzazione nome sezione e spaziature |
||
Riga 31:
La cresta principale in quest'area ha un andamento leggermente zigzagante. Dal [[colle di Sampeyre]] scende in direzione sud-est fino alla sommità del ''cugn di Goria'' (2384 m), poi, con andamento a semicerchio, piega verso est e raggiunge la ''bassa dell'Ajet'' (2310 m). Sempre con direzione generale est, la cresta risale, con leggera concavità verso sud, fino a raggiungere la vetta del monte Nebin. Qui piega a sud-est, scende leggermente e raggiunge la ''quota 2514'', da dove prosegue in direzione est-sud-est scendendo alla ''bassa di Rasis'' (2425 m); qui di nuovo assume una forma a semicerchio con concavità verso nord-est, e sale fino al ''monte Cugulet'' (2454 m). Un costone secondario dirama dalla vetta, scendendo in direzione nord verso il sottostante ''pian delle Baracche''.<ref name=cart />
Il versante verso la val Maira è costituito da pendii prativi uniformi, con pendenza non particolarmente evidente.<ref name=boggia>Piera e Giorgio Boggia, ''La valle Maira. Ambiente, cultura, escursioni'', con aggiornamenti di Marina Pellerino, L'Arciere, Dronero (CN), 2006, ISBN
La sommità è una cresta allungata erbosa, con qualche affioramento roccioso; in corrispondenza del punto più elevato sorge una croce in traliccio di [[acciaio]].<ref name=berutto>Giulio Berutto, ''Monviso e le sue valli - Vol. 1 - II edizione'', Istituto Geografico Centrale, Torino, 1997; pagg. 50-51</ref>
Riga 53:
* [[Provincia di Cuneo]] - [[Comunità Montana Valle Maira]]: ''Carta dei sentieri'' scala 1:25.000 ''Valle Maira''
==
* {{interprogetto|commons=Category:Monte Nebin|commons_preposizione=sul}}
|