Manci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{S|storia di famiglia}}
[[Famiglia]] originaria di [[Roma]] e trasferita a [[Trento]], in via Belenzani 14, nel [[secolo]] [[XVI]] per ragioni di [[commercio]] ed ascritta al [[patriziato]]. Ha dato vari [[console|consoli]], savi municipali e [[potestà]]. Ottenne il cavalierato dell'impero il 12 luglio 1660 ed il titolo di [[conte]] da [[Maria Teresa Manci|Maria Teresa]] come [[duca|duchessa]] di [[Mantova]] il 6 aprile 1770 con il predicato Ebenheim, la quale concedeva il titolo di [[conte]] a Giov. Battista Venturino Manci ed ai suoi discendenti d'ambo i sessi. Nel diploma stesso è ricordata l'antica nobiltà della famiglia e la concessione del cavalierato del [[Sacro Romano Impero Germanico|Sacro Romano Impero]] conferito al proavo Bernardino nel 1641 dall'[[imperatore]] [[Ferdinando III del Sacro Romano Impero|Ferdinando III]]. È una variante del cognome [[Mancini (famiglia)|Mancini]]. ''Arma'': Inquartato al primo ed al quarto, troncato di [[nero]] e di [[argento]] al [[Braccio (araldica)|destrocherio]] vestito di [[rosso]], uscente dalla punta, attraversante sul tutto e tenente in mano tre [[spiga|spighe]] d'[[oro]] poste in sbarra, al secondo ed al terzo, d'[[azzurro]] a tre [[monte (araldica)|monti]] d'argento. ''Cimiero'': Primo il pileo troncato di [[nero]] e d'argento e crestato d'[[oro]]; secondo un'[[aquila (araldica)|aquila]] di nero linguata dello stesso; terzo tre penne di struzzo, una d'argento fra due d'azzurro.
== Persone ==
Riga 10:
Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni B. Crollalanza, Editore Dir. del Giornale Araldico, 1886
Enciclopedia storico - nobiliare italiana di
[[Categoria:storia di famiglia]]
|