Carmelo Bene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Michail Gorbačëv, fix
Riga 79:
Nonostante gli acciacchi e i diversi interventi chirurgici subiti, e che subirà ancor più in seguito, non tradirà la sua fama di ''enfant terrible''. Memorabili furono le sue apparizioni televisive a [[Mixer (programma televisivo)|Mixer Cultura]] ([[1988]]) e al [[Maurizio Costanzo Show]] ([[1994]] e [[1995]]).
 
Alla fine del dicembre del [[1990]] Carmelo Bene è a [[Mosca]] per insistenza e intraprendenza di un suo grande ammiratore, [[Valerj Shadrin]] <ref>[[ValerjValerij ShadrinŠadrin]] era presidente dell<nowiki>' </nowiki>''Unione artisti sovietici'' e ex ministro della cultura con [[GorbaciovMichail Gorbačëv|Gorbačëv]] - [[Vita di Carmelo Bene|Vita di C.B.]]'' op. cit., sect. XIV, UNO ZAR A MOSCA, pag. 378</ref>, realizzando un successo strepitoso.
 
Nel febbraio del [[1992]] Carmelo Bene spende 200 milioni di lire per far pubblicare e reiterare delle inserzioni pubblicitarie o propagandistiche sul "Messaggero" e la "Repubblica" che in definitiva si dimostreranno essere ''tout court'' potenti armi scagliate soprattutto contro il "Ministero dello spettacolo" e il ''Teatro Stabile''. Questo evento clamoroso fu infatti avvertito come una calunnia e un danno da parte degli interessati addetti ai lavori, tanto che seguiranno poi querele, con richiesta di risarcimento di due miliardi di lire, da parte del ''Teatro di Roma'', rivolte contro i quotidiani anzidetti e contro lo stesso Bene. Ecco l'incipit di uno stralcio estratto da quelle fatidiche inserzioni...