Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 120:
:Se qualcuno ha vissuto per gran parte della sua vita in Italia e' lecito e plausibile ritenere che sue eventuali fotografie effettuate nell'occasioni di viaggi esteri siano legate al viaggio stesso e che quindi contengano elementi che permettano di capire che sono state scattate all'estero.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 8 set 2010 (CEST)
::Appunto, è plausibile, ma non c'è la certezza (per dire, se uno dottorando pubblica sul suo sito la foto del suo professore, secondo me è addirittura probabile che la foto sia stata scattata in una conferenza all'estero). Comunque dalla tua risposta, deduco che secondo te basta la ragionevole certezza di cui parlavo, giusto?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 13:52, 8 set 2010 (CEST)
:::Di certo c'è solo la morte, per il resto vale il buon senso. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:01, 9 set 2010 (CEST) <small>P.S.Non capisco per quale motivo la fotografia di un docente italiano in conferenza abbia maggiori probabilità' di essere scattata all'estero. </small>
==Plastico e rovesciata Parola==
|