Bugatti Tipo 32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 39:
 
== Storia ==
Rispetto al precedente modello da competizione, la [[Bugatti Tipo 29 e Tipo 30|Tipo 29]], soprannominata ''Le Cigar'', il sigaro, per la sua forma affusolata <ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/681/Bugatti-Type-29-30.html|titolo=Ultimate Car Page - Bugatti Type 29/30|data=26-12-2009}}</ref>, la Tipo 32 aveva in comune solo la motorizzazione. La Tipo 32 adottava:
* Motore longitudinale 8 [[motore in linea|cilindri in linea]] e 5 cinque cuscinetti di banco per l'[[albero motore]];
* 3 valvole per cilindro, due [[valvola d'aspirazione|di aspirazione]] e una [[valvola di scarico|di scarico]], azionate da un [[SOHC|singolo albero a camme]];
Riga 51:
 
Al Gran Premio di Tours parteciparono le seguenti Tipo 32:
* N°6, pilota [[Ernest Friderich]], giunto 3°º al traguardo;
* N°18, pilota [[Prince de Cystria]], ritirata al 12º giro;
* N°11, pilota [[Pierre de Vizcaya]], ritirata alla partenza in seguito ad un incidente;