Fidalgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il termine '''fidalgo'''<ref>Il ''fidalgo'' è paragonabile in qualche modo al francese ''[[gentilhomme]]'' (la parola implica anche nobiltà per nascita o per privilegio) e l'italiano ''[[nobile]]''.</ref> sta a indicare un titolo tradizionale in uso in Portogallo (e successivamente in Brasile) per riferirisi a un membro della [[
▲Il termine '''fidalgo'''<ref>Il ''fidalgo'' è paragonabile in qualche modo al francese ''[[gentilhomme]]'' (la parola implica anche nobiltà per nascita o per privilegio) e l'italiano ''[[nobile]]''.</ref> sta a indicare un titolo tradizionale in uso in Portogallo (e successivamente in Brasile) per riferirisi a un membro della [[nobilità]] titolata o no.
Contrariamente a quanto si possa supporre, la parola portoghese ''fidalgo''<ref>Si noti che per avere la differenziazione dei concetti di ''[[infanção]]'' da quello di ''[[fidalgo]]'' ci volle molto tempo, tanto che fino alla riforma dei ''moradores'' alla corte di [[Sebastiano del Portogallo|D. Sebastião]], in nessun documento si trova registrata la categoria di fidalgo per i ''moradores'' inclusi nei libri regi: designati soltanto come ''[[cavaleiros da Casa Real]]''.</ref><ref>Il termine fidalgo venne importato dalla [[Castiglia]] a partire dal secolo XV, allorché [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]] stava operando una riforma centralizzatrice della Casa Reale portoghese, instituendo le ''moradias''. Fino a questo momento, infatti, il titolo principale della nobiltà portoghese, ad eccezione della famiglia reale, ha continuato a essere quello di [[rico-homem]], applicandosi ancora la designazione generica di ''[[infanções]]'' a quelli dei suoi discendenti che non ebbero a succedere all'eredità (linee impoverite pertanto), soggetti allo statuto sociale e giuridico simile a quello degli ''[[hidalgo]]s'' castigliani e degli ''infanzones'' navarresi.
Contrariamente a quanto si possa supporre, la parola portoghese ''fidalgo'' ("filho de algo") non ha lo stesso significato del castigliano [[hidalgo]] ("hijo de algo"). In Castiglia, l'<nowiki></nowiki>''hidalgo'' era un grado minore della nobiltà. Al contrario, in Portogallo la ''[[fidalguia]]'' si mantenne come un grado superiore dell'aristocrazia lusitana, superata solo in nobiltà distinta o principale dai ''fidalgos'' scelti dalla Casa Reale per beneficiare di certi titoli portoghesi: i Consiglieri di Sua Maestà ''Fidelísima'' e i Ministri di Stato.▼
È così che a poco a poco la nuova espressione ''fidalgo de linhagem'' venne a sostituire gradualmente l'antico termine ''infanção'', che cadde così in disuso, rango ereditato per via paterna, o materna, al contrario della categoria di ''[[fidalgo de solar conhecido]]'', che richiedeva l'attestazione di nobiltà da parte di tutti e quattro i nonni.</ref> ("filho de algo") non ha lo stesso significato del castigliano [[hidalgo]] ("hijo de algo"). In Castiglia, l'<nowiki></nowiki>''hidalgo'' era un grado minore della nobiltà. Al contrario, in Portogallo la ''[[fidalguia]]''<ref>La ''fidalguia'', nella [[monarchia]] portoghese, costituiva una categoria sociale e giuridica propria. Dopo [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], tutti i re crearono ranghi formati da ''fidalgos'', iscritti nei libri reali in tre diverse categorie in base all'importanza, i quali facevano parte indiscutibilmente della [[nobiltà ereditaria]] del regno.
Ai nuovi ''fidalgos'', né di ''linhagem'' né di ''solar'', arrivati alla ''fidalguia'' per merito del sovrano, era dato dai suoi pari con un certo disprezzo l'appellativo di ''[[fidalgo do Livro|fidalgos do Livro]]''.
▲
Tra i ''fidalgos'' portoghesi, alcuni erano nominati direttamente dalla Casa Reale da [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]]. Si trattava dei suoi maggiordomi e servitori diretti, sebbene ce ne fossero di altri grandi casati, come quelli di Braganza, Vila Real, Caminha, ecc. Il re stabiliva gradi di distinzione e di valore di pagamento per la ''[[tenencia]]'', per iscritto, consuetudine imitata dalla Casa Ducale borgognona di Braganza per i suoi ''fidalgos'' prima di salire al trono nel 1640.
Riga 8 ⟶ 10:
Più tardi, l'uso stabilì la differenza tra i ''fidalgos'' di servizio effettivo alla Corte, a fianco del re, chiamati ''fidalgo com exercício'', e tutti gli altri che ricevevano solo gli onori e le ''tenencias'', senza potere entrare liberamente nel ''Paço'' (Palazzo Reale, ma solo quando il re del Portogallo era ivi presente. Durante il viaggio, qualunque casa dove il re dormiva era ''o Paço'')
In ordine di importanza, i gradi tra i ''Fidalgos da Casa Real'', imitati dalle altre grandi case, erano, per quanto riguarda la prima classe<ref>Fu il re [[Sebastiano I del Portogallo|Sebastiano I]] che ordinò di riformare lo statuto dei cavalieri residenti alla sua corte, in base al ''[[Livro das Moradias]]'', per cui ricevevano ''moradia'' (e denaro e orzo per i loro cavalli) in base a due ordini di importanza molto diversa. In questa nuova classificazione che venne applicata a partire dalla fine del [[XVI secolo]], visibile nel ''[[Regimento da Mordomia-Mor]]'' del [[re del Portogallo]] [[Sebastiano I del Portogallo|Sebastiano I]], i suoi ''fidalgos'' passeranno a organizzarsi in due ordini o classi.</ref>, quelli di:
: - ''Fidalgo Cavaleiro da Casa Real'',
: - ''Fidalgo Escudeiro da Casa Real'', e
: - ''Moço Fidalgo da Casa Real''.
: - ''Fidalgo Capelão'' (per gli ecclesiastici)
Quelli della seconda categoria erano chiamati:
: - ''Cavaleiro Fidalgo da Casa Real'',
: - ''Escudeiro Fidalgo da Casa Real'', e
: - ''Moço da Câmara''. <ref>Al di sotto di questi servitori fidalgos seguivano i servitori ''non-fidalgos'', iscritti nei libri, che avevano mansioni più umili, come staffieri, custodi, ecc.</ref>
Al di fuori della ''Casa Real'', c'erano anche i ''Fidalgos de Solar Conhecido'', con privilegi giuridici a sé stanti, con diritto all'uso esclusivo del blasone della loro ''jefia'' o ''jefias'' familiari, dato che erano anche considerati legalmente capi di un lignaggio nobile, e la loro casa era il ''solar'' o la sede di questi lignaggi; da parte loro, i ''Fidalgos de Cota de Armas'', erano la via di accesso alla ''fidalguia'' per decreto reale, e avevano diritto a ricevere un blasone per uso personale, potendolo trasmettere a tutta la loro descendenza.
Nella ''fidalguia'' generalmente si entrava dai gradi inferiori dell'ordine al quale già appartenevano i padri o nonni del nuovo [[fidalgo]], e si saliva gradualmente, sebbene a volte si ascendeva a un ordine superiore in base ai servizi prestati al Re o alla Corona del Portogallo. Anche alcuni stranieri erano ingraziati con alcuni di questi statuti (''fueros'') della Casa Reale, o delle Case Ducali, come forma di ricompensa, di prestigio, o di ascendenza nella corte portoghese, totalmente gerarchizzata e centralizzata da [[Giovanni II del Portogallo|Dom João II]] (Giovanni II), a metà del secolo XV.
Il titolo venne abolito dopo il rovesciamento della Monarchia nel 1910
==Origini ed etimologia==
Riga 40 ⟶ 42:
*{{Pt}} [[Nuno Gonçalo Pereira Borrego]], ''Mordomia mor da Casa Real'', 2 voll, ed. Tribuna da História, Lisboa, 2007
*{{Pt}} [[Marquês de Alorna]], ''Memórias Políticas'', ed. Tribuna da História, 2008
==Voci correlate==
*[[Hidalgo (titolo nobiliare)|Hidalgo]]
*[[Cavalleria medievale]]<!--
*[[Fidalgo do Conselho]]
*[[Fidalgo Cavaleiro da Casa Imperial|Fidalgo cavaleiro da Casa Imperial]]//-->
==Collegamenti esterni==
*{{Pt}} [http://www.geneall.net/P/tit_page.php?id=12348 Lista de Fidalgos da Casa Real]
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
|