Blastula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
Dal trofoblasto derivano subito il sacco vitellino primitivo e la membrana di Heuser che lo racchiude; la cavità amniotica; il sincizio derivato dalla fusione di cellule trofoblastiche e che produce l'ormone [[HCG]] (human chorionic gonadotropin - gonadotropina corionica umana), al cui interno si sviluppa un abbozzo di circolazione per nutrire il concepito.<br />
Successivamente si forma anche uno strato chiamato mesoderma extraembrionale.
La blastula si forma grazie a informazioni provenienti dall'[[RNA messaggero]] della madre. Il posizionamento delle cellule durante questo processo è fondamentale per la fase successiva, la [[ gastrulazione ]].
{{Portale|biologia}}
|