Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
===Relazioni con altri predatori===
[[Image:Striped Hyena food fight.jpg|thumb|<small>Sciacalli dorati e [[Hyaena hyaena|iene striate]] si disputano la carcassa di un [[oryx|orice]] in un'illustrazione del Rev. J. G. Wood</small>]]
Gli sciacalli dorati tendono ad assumere una posizione dominante sulle specie di Canidi più piccole. In Africa sono stati visti uccidere cuccioli di [[Canis mesomelas|sciacallo dalla gualdrappa]] <ref name="BBJ">{{cite web | title = Black-backed jackal | work = | publisher = Canids.org | url = http://www.canids.org/species/Black-backed_jackal.pdf | accessdate = 2007-09-13}}</ref> . In [[Israele]] sono molto comuni le [[Vulpes vulpes|volpi rosse]]; quest'ultime, sebbene più piccole degli sciacalli, hanno le stesse abitudini alimentari e quindi entrano spesso in diretto contrasto con gli sciacalli. Generalmente le volpi ignorano le tracce odorose lasciate nel loro territorio dagli sciacalli, ma evitano qualsiasi incontro fisico con essi. Gli studi hanno dimostrato che nelle aree dove gli sciacalli sono molto numerosi, la popolazione delle volpi diminuisce notevolmente, in apparenza proprio a causa della competizione con essi <ref name="RF">{{cite web | title = Behavioural responses of red foxes to an increase in the presence of golden jackals: a field experiment | work = | publisher = Department of Zoology, Tel Aviv University | url = http://www.tau.ac.il/lifesci/zoology/members/yom-tov/articles/Behavioural_responses_of_red_foxes.pdf | accessdate = 2007-07-31}}</ref> . Viceversa, gli sciacalli sembrano più numerosi nelle aree dove non ci sono [[Canis lupus|lupi]]. Questi ultimi, infatti, non tollerano la presenza degli sciacalli nel loro territorio e sono stati visti avvicinarsi con trotto veloce alle stazioni di richiamo per sciacalli, probabilmente allo scopo di cacciarli via <ref name="GW">{{cite web | title = Conservation Action Plan for the golden jackal (''Canis aureus'') in Greece | work = | publisher = WWF Greece | url = http://www.lcie.org/Docs/Action%20Plans/Greece%20Golden%20Jackal%20Action%20Plan%202004.pdf | accessdate = 2007-07-31}}</ref> . La recente espansione dello sciacallo in Europa orientale e occidentale è stata attribuita al declino delle popolazioni di lupi in tempi storici. L'attuale diffusione nell'entroterra alto-adriatico sembra essere in rapida espansione <ref name="lapini2"/> nelle varie aree dove i lupi sono assenti o molto rari (vedi anche: <ref name="udine">{{it icon}}[http://www.altofriuli.com/ambiente/?id_evento=1266&layout=leggi_evento ''Scoperto in Val Tagliamento lo sciacallo dorato'' by Maria Clementi]</ref><ref name="slovenia">[http://web.bf.uni-lj.si/bi/NATURA-SLOVENIAE/pdf/NatSlo_10_1_5.pdf ''First record of a golden jackal (Canis aureus) in the Savinja Valley (Northern Slovenia)'' by Miha KROFEL and Hubert POTOČNIK of the Department of Biology, Biotechnical Faculty, University of Ljubljana, Večna pot 111, SI-1001 Ljubljana, Slovenia]</ref> ). In Africa gli sciacalli dorati mangiano spesso in compagnia dei [[Lycaon pictus|licaoni]] e cercano di mantenere la propria posizione se questi cercano di allontanarli <ref name="estes2"/> . In Asia sud-orientale gli sciacalli dorati cacciano in compagnia dei branchi di [[Cuon alpinus|cuon]] <ref name="thai">Lekagul, B. & McNeely, J. ''Mammals of Thailand'', Darnsutha Press; Second edition edition (January 1, 1988), ISBN 9748680614</ref> e vi è stato almeno un caso di un branco di sciacalli che ha adottato un maschio di [[Canis simensis|lupo d'Etiopia]] <ref>[http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/pdf/i0076-3519-485-01-0001.pdf ''Canis simensis'' by Claudio Sillero-Zubiri and Dada Gottelli. Published 2 December 1994 by The American Society of Mammologists]</ref> .
 
In Africa gli sciacalli dorati tendono ad avere più paura dei [[Panthera leo|leoni]] degli sciacalli dalla gualdrappa <ref name="estes2"/> . In India gli sciacalli solitari espulsi dal branco formano [[Commensalismo|relazioni commensali]] con le [[Panthera tigris|tigri]]. Questi sciacalli solitari, noti come ''kol-bahl'', si attaccano ad una determinata tigre, seguendola a distanza di sicurezza allo scopo di nutrirsi delle prede uccise dal grande felino. Un ''kol-bahl'' può perfino avvertire una tigre della presenza di prede emettendo un forte richiamo che risuona come un ''pheal''. Le tigri tollerano questi sciacalli: in un caso conosciuto uno sciacallo camminava confidenzialmente avanti e indietro tra tre tigri che camminavano insieme a pochi metri di distanza l'una dall'altra <ref name="perry">{{cite book | author = Perry, Richard | title = The World of the Tiger | year = 1965 | pages = 260 | id = ASIN: B0007DU2IU}}</ref> . Talvolta, tuttavia, le tigri uccidono gli sciacalli: le tigri della regione dell'Amu-Darya, ora estinte, si nutrivano frequentemente di sciacalli <ref name="USSR">Heptner, V. G. & Sludskii, A. A. 1992. [http://books.google.com/books?id=UxWZ-OmTqVoC&pg=PA177&dq=mammals+of+the+soviet+union+tigers+bears#v=onepage&q=jackals&f=false Mammals of the Soviet Union]. Vol. II, part 2, Carnivores(Feloidea), p. 177. Leiden, E. J. Brill. 784 pp. ISBN 90-04-08876-8</ref> .