|
==Gara==
Al via [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]] mantiene agevolmente la testa della corsa; alle sue spalle, [[Ralf Schumacher]] infila il fratello [[Michael Schumacher|Michael]], portandosi in seconda posizione. Quarto è [[Rubens Barrichello|Barrichello]], seguito da [[Juan Pablo Montoya|Montoya]], [[Jarno Trulli|Trulli]] ed [[Fernando Alonso|Alonso]]. Il pilota finlandese allunga rapidamente nei primi giri, mentre Ralf Schumacher fatica a contenere il fratello, riuscendo a staccarlo solo dopo qualche passaggio. Barrichello perde terreno nei confronti del compagno di squadra, tenendosi però dietro senza difficoltà Montoya. La situazione rimane stabile fino alla prima serie di pit stop, iniziata da [[Ralph Firman|Firman]] al decimo giro. I piloti nelle prime posizioni riforniscono tra il 15° ed il 17°º passaggio; non ci sono sorpassi, ad eccezione di Trulli, che perde il sesto posto a vantaggio del compagno di squadra. Raikkonen mantiene un buon vantaggio su Ralf Schumacher e sembra comodamente avviato alla seconda vittoria stagionale quando, nel corso della ventiseiesima tornata, il motore della sua McLaren si rompe improvvisamente, costringendolo al ritiro. Ralf Schumacher si trova così in testa davanti al fratello, seguito da Barrichello, Montoya, Alonso, Trulli e Coulthard.
Il primo pilota del gruppo di testa ad effettuare la seconda sosta è Michael Schumacher, nel corso della trentaseiesima tornata; il pilota tedesco è imitato un giro più tardi dal compagno di squadra. Nel frattempo si ritira Trulli per un problema al motore: l'abruzzese si trovava in settima posizione. I due piloti della Williams effettuano il secondo pit stop tra il 40° ed il 41°º passaggio; Ralf Schumacher torna in pista al comando, mentre Montoya rientra alle spalle di Michael Schumacher e di Coulthard, unico a non avere ancora rifornito, ma davanti a Barrichello. Dopo la sosta, Montoya è nettamente più veloce di Schumacher, a cui recupera quasi due secondi in un giro: al 43º giro il colombiano attacca il rivale all'esterno, ma i due vengono a contatto. Schumacher ha la peggio e finisce fuori pista, fermandosi a cavallo del cordolo con il motore ancora acceso: rientra in pista con l'aiuto dei commissari, inserendosi in sesta posizione, alle spalle di Alonso e Coulthard. Questi ultimi sono protagonisti, negli ultimi giri, di una lotta serrata per il quarto posto, con il pilota della McLaren che attacca il giovane spagnolo praticamente ad ogni curva. Questo duello si risolve a quattro passaggi dalla conclusione, con Coulthard che, dopo un disperato tentativo, manca la frenata in una chicane ed esce di pista, dovendosi ritirare. Ralf Schumacher e Montoya portano alla Williams la prima doppietta stagionale, chiudendo davanti a Barrichello, Alonso e Michael Schumacher, che limita i danni ed anzi incrementa il proprio vantaggio sul secondo in classifica. Chiudono la zona punti [[Mark Webber|Webber]], [[Jenson Button|Button]] e [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], autore di una bella rimonta dal fondo della griglia.
|