Project Rub: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: videogiochi. |
m Bot: campi anno e data nel template:gamebox e modifiche minori |
||
Riga 7:
|pubblicazione=[[SEGA]]
|ideatore=Yojiro Ogawa
|
|data=[[2004]] (JP, USA), [[2005]] (UE, AUS) |generealtro=Vari
|tema=Mondo reale
Riga 24 ⟶ 25:
Ci sono tre modalità di gioco: ''Storia'' permette di affrontare tutti i minigiochi in sequenza (e di sbloccarne di nuovi man mano che si prosegue), e può essere affrontata a tre livelli di difficoltà crescente. ''Memoria'' dove si possono rigiocare tutte le sfide sbloccate in modalità Storia. Affrontarle in questa modalità permette di sbloccare dei vestiti da usare in ''Maniaco'', dove si può vestire in modo diverso la ragazza protagonista del gioco (nulla di scandaloso, il modello è lo stesso che si vede sulla copertina della scatola, senza tratti somatici e in un grezzo 3D); sono presenti oggetti come scarpe, camicie, e anche pettinature. Non ci sono altre modalità, a parte ''Hidden Rabbits'', che si sbloccherà solo dopo aver collezionato abbastanza vestiti. Una volta completato il gioco si renderà disponibile anche un riproduttore audio con tutte le musiche e gli effetti presenti nel gioco. I salvataggi sono automatici, e non sono presenti profili differenti.
== Seguito
Conosciuto in Giappone come ''Where do Babies Come From?'' (''Akachan wa Dokokara Kuruno?'') e rilasciato il 20 ottobre [[2005]], in occidente è uscito come ''The Rub Rabbits!'' nel febbraio del [[2006]]. La trama è una sorta di [[prequel]] di Project Rub, dove un ragazzo cerca di conquistare una ragazza (sempre con dei minigiochi) ostacolato da altri "concorrenti", che poi diverrano sui amici, formando così i Rub Rabbit.
|