Arduino Cantafora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Arduino |Cognome = Cantafora |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = 8 novembre |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMo...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
Laureato in [[Architettura]] al [[Politecnico di Milano]], si fece conoscere all’inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] come pittore, dipingendo architetture, paesaggi, ambienti con uno stile originale,eclettico dipingendoche architetture,riprendeva elementi [[Architettura del Rinascimento|rinascimentali]] fondendoli con i paesaggi, ambienti[[Pittura metafisica|metafisici]] di [[Giorgio De Chirico]] e con gli scenari dell'[[Razionalismo italiano|architettura razionalista]]. Si avvicinò alla scuola di [[Aldo Rossi]], del quale divenne allievo e con cui stabilì un lungo sodalizio artistico.
 
Ha al suo attivo numerose esposizioni. Nel [[1973]], per la XV [[Triennale di Milano]], preparò un grande pannello, la "Città analoga", che divenne il manifesto di una nuova tendenza che recuperava gli elementi del [[Razionalismo italiano|razionalismo]] e dell'[[Movimento Moderno|architettura europea del Novecento]]. Partecipò nuovamente alla Triennale nelle edizioni [[1980]] e [[1984]].
 
NelSempre nel [[1984]], per l'''Internationale Bauausstellung'' (IBA) di [[Berlino]], allestì un altro grande pannello dedicato alla "ricostruzione" della città contemporanea. Nel [[1992]] disegnò le [[scenografia|scenografie]] per ''Perseo e Andromeda'', atto unico di [[Salvatore Sciarrino]] andato in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano.
 
È stato docente alla [[Università Yale]] e allo [[Università IUAV di Venezia|IUAV di Venezia]]. Attualmente insegna al [[École polytechnique fédérale de Lausanne|Politecnico di Losanna]].