Eraclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
{{Provincia di Venezia}}
Il comune di Eraclea è stato occupato dall'esercito austroungarico dal momento dell'offensiva di Caporetto fino alla liberazione con lo spostamento del fronte dopo la battaglia di Vittorio Veneto.
L'esercito italiano nel corso della ritirata fece saltare tutte le dighe e gli argini delle da poco iniziate bonifica: l'intero territorio comunale torno ad essere allagato ed impaludato per il restante corso della guerra. Nel 1919 venne subito reiniziate le opere di bonifica che proseguirono per tutti gli anni venti e i primi anni trenta. Dall'attività realizzata dal cav. Marco Aurelio Pasti per il prosciugamento delle paludi poste alle spalle del cordone sabbioso litoraneo è nata la spiaggia di Eraclea: Eracleamare.
[[Categoria:Comuni della provincia di Venezia]]
Riga 56:
Eracleamare è oggi la riviera della città di Eraclea;
è posta a sei chilometri a sud est del capoluogo ed è una spiaggia a dimensione d’uomo e… natura: si caratterizza infatti per le sue peculiarità ambientali ed il suo ritmo della vita coerente al verde che la circonda.
|