Monte Ruperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Rappresenta una curiosità storica il fatto che il [[sindaco]] di [[Città di Castello]] si possa fregiare del [[titolo nobiliare]] di [[barone]] di Monte Ruperto, per volontà espressa nell'eredità testamentaria dei proprietari del [[Castello]], che fino a pochi [[secoli]] fa possedevano il [[feudo]] [[medioevale]]. Il primo cittadino [[Città di Castello|tifernate]] del comune capoluogo, ha ereditato nel [[medioevo]] il piccolo [[borgo (geografia)|borgo]], all'epoca delle lotte fra [[guelfi]] e [[ghibellini]].
Uno dei [[Baroni]] che dominava la piccola [[località]], infatti, durante una [[carestia]] dovuta ad una consistente nevicata, chiese aiuto, e solo Città di Castello rispose positivamente, inviando alcuni muli carichi di vettovaglie.
Il Barone, memore del gesto del [[Comune]] [[Città di Castello|Tifernate]] decise di donare il suo territorio a Città di Castello, unitamente alla possibilità ai [[Gonfalonieri]], che corripondevano agli attuali [[Sindaci]] di potersi fregiare del [[titolo]] di [[barone]], nel [[periodo]] in cui essi amministrano la città.
| |||