Epodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub letteratura}}
Gli '''Epodi''' sono una raccolta di diciassette poesie composta dallo [[:categoria:scrittori latini|scrittore latino]] [[Quinto Orazio Flacco]].
Furono scritti dopo il 42-41 a.C. e pubblicati intorno al 30. Sono perciò compresi cronologicamente fra la guerra civile (battaglia di Filippi) e la definitiva affermazione di Augusto con la battaglia di Azio.
 
Il libro degli ''Epodi'', dedicato a Mecenate, doveva probabilmente intitolarsi ''Iambi'', con un termine che oltre al significato metrico, indicava un genere caratterizzato da toni aspri, realistici, a volte violentemente polemici.
Furono pubblicati tra il [[30 a.C.|30]] e il [[24 a.C.]], segnano dunque il passaggio dalla vena poetica che caratterizzò le [[satire (Orazio)|satire]] e con cui aveva rggiunto la notorietà a quella delle [[Odi (Orazio)|Odi]].
Il nome ''Epodi'' fu attribuito da grammatici antichi a causa dell'uso di una categoria peculiare di strofe, basate su coppie di versi in cui il primo è più lungo del secondo. I distici epodici in cui sono composti sedici dei diciassette ''Epodi'' oraziani sono costituiti da un trimetro giambico seguito da un dimetro giambico.
 
I contenuti sono vari: si ha una poesia d'apertura in forma di "carme di accompagnamento" (propempticon) per Mecenate in partenza per Azio; poi si alternano poesie erotiche, politiche, "scherzi" autobiografici. Alla varietà dei temi corrisponde la varietà dei toni (secondo l'esempio del poeta ellenistico [[Callimaco]].
Gli epodi più antichi presentano una visione assai cupa di Roma dilaniata dalle guerre civili, mentre l'epodo IX celebra la vittoria di Ottaviano come promessa di pace e di salvezza.
 
Essa trae il nome dall'uso di una categoria peculiare di strofe, basate su coppie di versi in cui il primo sia più lungo del secondo. Data questa costante la raccolta è caratterizzata da una spiccata polimetria, nell'intento di rendere la complessità [[metrica classica|metrica]] dei [[poesia lirica|lirici greci]].
 
==Collegamenti esterni==