Numero Deus impare gaudet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lnk
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Risorse lessicologiche online +Risorse lessicologiche in rete)
Riga 3:
Gli antichi credevano che i numeri dispari avessero speciali virtù. Lo stesso [[Dante Alighieri|Dante]] non riuscì a sottrarsi a questa corrente del tempo, e strutturò la sua [[Divina Commedia]] sul numero tre e i suoi multipli: tre cantiche, tre fiere che gli sbarrano il passo, tutta l’opera in versi legati a tre a tre (terzine), il viaggio nell'aldilà suddiviso in tre regni, etc.
 
== Risorse lessicologiche onlinein rete ==
*[[Locuzioni_latine#Raccolte_lessicologiche_on_line|Vedi scheda]]