Rococò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
[[immagine:Teehaus1.jpg|thumb|right|230px||Teehaus del Castello Sans-souci a [[Potsdam]]]]
[[File:Castle Solitude.jpg|thumb|right|230px||il Castello Solitude a Stoccarda - un capolavoro di architettura rococò nella Germania del sud.]]
[[File:Wuerzburger Residenz vom Hofgarten.jpg|thumb|left|230px||Castello[[Residenza dei Principi-Vescovi adi Würzburg]]-Baviera]]
[[File:Schloss Augustusburg.jpg|thumb|left|230px|[[Castelli di Augustusburg e Falkenlust|Castello Augustusburg]] a [[Brühl]]-Germania]]
Il Castello Solitude a [[Stoccarda]], la chiesa bavarese di [[Chiesa del pellegrinaggio di Wies|Wies]], ed il Castello di Sans-Souci[[Sanssouci]] a [[Potsdam]] sono alcuni esempi dell'architettura rococò in Europa. In questo contesto continentale, dove il rococò è completamente sotto controllo, le sculture sono espresse sotto forma di ornamenti floreali, linee interrotte e scene fantastiche.
 
Nelle decorazioni d'interni, il rococò sopprime le divisioni architettoniche di [[architrave]], [[fregio|fregi]] e [[cornice]], per il pittoresco, il curioso e il capriccioso, realizzato in materiali plastici come il legno scolpito e lo [[stucco]]. Pareti, soffitti, mobili e oggetti di metallo e porcellana si fondono in un insieme omogeneo. Le tinte del rococò sono di color pastello molto più leggere dei colori sgargianti del [[barocco]].