== [[Crocodylus porosus|Coccodrillo marino]] contro [[Carcharodon carcharias|Squalo bianco]]==
Lo squalo bianco si aggira in cerca di cibo nei pressi della costa australiana. Un coccodrillo marino sta nuotando in queste acque in cerca di un nuovo territorio. Lo squalo individua il rettile e cerca di morderlo alla coda, ma il coccodrillo, abituato a combattere con i suoi simili, schiva il morso, benché faccia la prima mossa, lo squalo sta cercando cibo, non un combattimento, e tenta di allontanarsi, masi illancia coccodrilloal glicontrattacco mordemordendogli la coda.; tuttavia non riesce a trattenere il veloce squalo e molla la presa. Lo squalo si allontana per un momento e poi ritorna all'attacco, ma il coccodrillo assesta il primo morso e con un "giro della morte" riesce a strappare la pinna pettorale destra allo squalo. Ferito, ma non mortalmente, lo squalo si lancia nuovamente all'assalto, ma il coccodrillo gli viene incontro, questa volta mirando alla testa del pesce. Con le sue ampie fauci il rettile riesce a mordere il "muso" dello squalo, mentre questo non riesce a fare altrettanto con il muso del coccodrillo perché la bocca del pescecane è posta troppo in basso. Il coccodrillo cerca di assestargli il colpo fatale con un secondo giro della morte, ma a questo punto si ritrova a vuoto di energia e comincia ad affondare a pancia in sù trascinandosi dietro lo squalo. Se rimanesse in quella posizione morirebbe anche lui, quindi decide di lasciare la presa e di tornare in superficie per respirare, e questo risparmia la vita allo squalo che malgrado le gravi ferite è ancora molto forte. Lo squalo si rigira nella posizione normale del corpo e coglie l'opportunità di mordere il morbido ventre del coccodrillo esposto verso il basso. Si lancia ad un veloce assalto dal fondo senza che il coccodrillo se ne accorga e gli assesta un unico morso mortale nel suo ventre.