S'Archittu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix gnomici
Riga 1:
{{S|frazioni d'Italia|Sardegna}}
 
{{Frazione
|nomeFrazione = S'Archittu
|immagine = S'archittu.jpg
|didascalia = ''S'archittu'' - l'arco di roccia naturale da cui prende il nome la località
Riga 12 ⟶ 11:
|latitudineMinuti = 05
|latitudineSecondi = 21.80
|longitudineGradi = 08
|longitudineMinuti = 29
|longitudineSecondi = 42.60
Riga 27 ⟶ 26:
 
==Origine del nome==
La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in [[Lingua sarda|sardo]] appunto ''s'archìttu'') che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi grazie ad un sentiero sterrato; nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco viene illuminato, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze <ref> {{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/print.aspx?Id=560548&ty=a|titolo=Articolo dell'Unione Sarda}}.</ref>. L'Arco, alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi.<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|titolo=I monumenti naturali della Sardegna}}</ref>.
L'Arco, alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi.<ref> {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|titolo=I monumenti naturali della Sardegna}} </ref>
 
==Archeologia==
Riga 34 ⟶ 32:
 
==Film==
S'Archittu ha fatto da ___location per tre film: [[2+5: Missione Hydra]] nel [[1966]] (tutta la scena finale<ref> {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=IbzBbW9n8WI|titolo=La scena finale di 2+5 Missione Hydra}} </ref>), [[Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico]] nel 1986<ref> {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=h9Mci0jXXzQ|titolo=La scena presente nel film di Lina Wertmuller}} </ref> e infine nel 2009 per [[Per Sofia]]<ref> {{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2010/persofia/|titolo=Scheda del film}} </ref>.
 
==Letteratura==
La borgata compare in alcune poesie di [[Giovanni Corona]] ( [[1914]]-[[1987 ]]) e nel romanzo ''[[Sardinia Blues]]''.
 
==Collegamenti esterni==