Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Correggo i link al redirect...; cosmetic changes
BimBot (discussione | contributi)
m Correggo i link che puntano al redirect "5 Marzo"; cosmetic changes
Riga 8:
==Biografia==
 
Nacque il [[5 Marzomarzo]], [[1133]] a [[Le Mans]], dall'unione dell'[[Imperatrice Matilda]] col suo secondo marito, [[Goffredo d'Angiò|Goffredo il Giusto, conte d'Angiò]]. Lasciato l'[[Angiò]], si recò in Inghilterra nel [[1149]] per aiutare la madre nella disputa del trono inglese.
 
Prima di salire al trono, Enrico controllava già la [[Normandia]] e l'[[Angiò]] nel [[Europa continentale|continente]]; il matrimonio con [[Eleonora d'Aquitania]] nel [[1152]] pose sotto il suo dominio anche le vaste aree di [[Touraine]], [[Aquitania]], e [[Guascogna]]. Divenne effettivamente più potente del re di [[Francia]] — con un impero (''l'[[Impero Angiovino]]'') che si allungava dal [[Solway Firth]] fino al [[mare Mediterraneo]] e dal [[Somme (fiume)|Somme]] ai [[Pirenei]]. Come re, volle includere l'[[Irlanda]] in questo vasto dominio. Mantenne alti anche i rapporti con l'imperatore di Bisanzio [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].