Francia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Correggo i link al redirect 3 Luglio...
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Correggo i link che puntano al redirect "18 Giugno"
Riga 13:
Il [[16 giugno]] il nuovo Presidente del Consiglio francese [[Philippe Pétain]] intavolò i primi incontri con i rappresentanti dell'[[Asse]], per definire i dettagli della resa e l'instaurazione del nuovo governo filotedesco.
 
Il [[18 Giugnogiugno]], De Gaulle parlò ai francesi tramite i microfoni della [[BBC]], chiedendo ai soldati, ai marinai e agli aviatori di lasciare l'esercito ufficiale e di unirsi per combattere l'invasore nazista.
Il cosiddetto "[[Appello del 18 giugno]]" (''Appel du 18 juin'') non ebbe molto ascolto, ma i seguenti discorsi di De Gaulle ebbero risonanza notevole.
Alcuni esponenti del Gabinetto inglese tentarono di fermare i proclami del generale, lo stesso Primo Ministro [[Winston Churchill]] intervenne in sua difesa e in supporto della Francia Libera.