Espo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{infuturo}}
Il '''progetto Espo''', l'[[oleodotto]] [[Siberia orie]]-[[Oceano Pacifico]], prevede la creazione di un oleodotto che metterà in congiunzione la città di [[Taishet]], nella regione russa di [[Irkutsk]], a [[Kozmino]], sulla costa del Pacifico, per consentire il trasferimento del [[Greggio (petrolio)|greggio]] dei giacimenti siberiani verso i mercati [[asia]]tici, in particolare quello [[giappone]]se.<ref
Le condutture copriranno una distanza di 4.700 chilometri, rendendo l'Espo la più estesa infrastruttura petrolifera del mondo.<ref
La prima parte dell'opera, tra Taishet e [[Skovorodino]] è stata completata. La seconda, da Skovorodino a [[Kozmino]], dovrebbe concludersi nel [[2013]].<ref
Il progetto prevede anche una diramazione meridionale, che attraverso [[Mohe]], al confine [[Russia|russo]]-[[Cina|cinese]], raggiungerà il terminal petrolifero di [[Daqing]], nella provincia di [[Heilongjiang]], divenuto ormai un centro strategico di primo piano dello sviluppo cinese.<ref name=nota2>http://www.ft.com/cms/s/0/dd89374a-b38c-11df-81aa-00144feabdc0.html</ref>
|