Classe Calvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
 
La '''Classe Calvi''' era una classe di sommergibili oceanici della [[Regia Marina]] derivata dalla [[classe Balilla (sommergibile)|classe Balilla]] costruiti in tre esemplari ed entrati tutti in servizio nel [[1935]]. Appartenenti al tipo «a doppio scafo totale», erano dotati di una notevole autonomia ma avevano scarsa manovrabilità: questo li rendeva adatti all'attacco ai mercantili isolati in acque oceaniche, ma inadatti agli attacchi ai convogli.
 
== Caratteristiche ==
 
Appartenenti al tipo «a doppio scafo totale», erano dotati di una notevole autonomia ma avevano scarsa manovrabilità: questo li rendeva adatti all'attacco ai mercantili isolati in acque oceaniche, ma inadatti agli attacchi ai convogli<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 163</ref>. Si trattava comunque di buone unità che non si poté replicare solo per gli alti costi: furono progettati alcuni sviluppi, il «Calvi a 21 nodi» e il «Calvi a struttura Galeazzi», che restarono sulla carta<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 163</ref>. Uno sviluppo della classe Calvi fu la [[classe Ammiragli (sommergibile)|classe Ammiragli]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 163</ref>.
 
== Unità ==
Riga 57 ⟶ 61:
 
=== Calvi ===
Il ''Pietro Calvi'' dal 20 dicembre 1940 al 15 luglio 1942 nelle suasue varie crociere sotto due comandanti, Caridi e Olivieri, affondò 56 navi mercantili alleate per 34.193 tsl<ref>http://wwwGiorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo.xmasgrupsom Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p.com/Sommergibili/Calvi/Calvi.html 690</ref> fino al suo autoaffondamento sotto l'attacco dello [[sloop-of-war]] HMS Lulworth (Y 60)<ref>http://www.uboat.net/allies/warships/ship/45.html</ref>, ex cutter della [[USCG]] ceduto agli inglesi sotto la [[Lend-Lease|legge Affitti e Prestiti]], che lo aveva già danneggiato con cariche di profondità. Nello scontro sopravvissero 35 membri dell'equipaggio; tra i morti il capitano [[Primo Longobardo]], [[medaglia d'oro al valor militare]]<ref>http://www.trentoincina.it/dbsomm2.php?short_name=Calvi</ref>.
 
=== Finzi ===