Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo i link che puntano al redirect "5 Marzo"; cosmetic changes |
Modifico parte relativa ad Alice di Francia (Enrico non la sposò mai). |
||
Riga 28:
[[Immagine:Enrico II d'Ingilterra.jpg|thumbnail|left|Enrico II d'Inghilterra]]Enrico e sua moglie, Eleonora d'Aquitania, ebbero cinque figli e tre figlie: [[Guglielmo, Conte di Poitiers|Guglielmo]], [[Enrico il giovane|Enrico]], [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]], [[Goffredo, Duca di Bretagna|Goffredo]], [[Giovanni I d'Inghilterra|Giovanni]], [[Matilda, Duchessa di Sassonia|Matilda]], [[Leonora d'Aquitania|Eleonore]], e [[Giovanna Plantageneta|Giovanna]]. I tentativi di Enrico di strappare il controllo delle sue terre ad Eleonora (e al loro erede Riccardo) portò ad un confronto tra Enrico da una parte e sua moglie e i suoi figli legittimi dall'altra.
La notoria relazione di Enrico con [[Rosamunda Clifford]], la "bella Rosamunda" della leggenda, probabilmente ebbe inizio nel [[1165]], durante una delle sue campagne gallesi, e continuò fino alla morte di lei nel [[1176]]. Comunque, non fu solo nel [[1174]], attorno all'epoca della sua rottura con Eleonora, che Enrico riconobbe Rosamunda come sua amante. Quasi simultaneamente, egli iniziò a negoziare il divorzio da Eleonora.
Enrico ebbe anche diversi figli illegittimi da altre donne ed Eleonora vide diversi di questi allevati nella nursery reale assieme ai suoi. Alcuni rimasero a far parte della famiglia anche in età adulta. Tra questi ci furono [[Guglielmo di Longespee, III Conte di Salisbury]], la cui madre era Ida, Contessa di Norfolk; [[Goffredo, Arcivescovo di York]], figlio di una donna di nome Ykenai; [[Morgan, Vescovo di Durham]]; e Matilda, [[Badessa di Barking]].
|