Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ub (discussione | contributi) m fix link |
||
Riga 1:
Il '''common rail''' è una versione moderna del [[motore diesel]] ad [[iniezione diretta]]. È caratterizzato dalla presenza di un unico condotto ad alta [[pressione]] (oltre 1000 [[bar (unità di misura)|bar]]) per il [[combustibile]] che alimenta le [[valvola|valvole]] a [[solenoide]] sui [[cilindro (meccanica)|cilindri]]. Nei precedenti [[motore|motori]] ad iniezione diretta una [[pompa]] a bassa pressione alimenta gli [[iniettore|iniettori]] o dei condotti ad alta pressione fino alle valvole controllate da un [[albero a camme]] o che si aprono grazie alla pressione esercitata dal combustibile su un corpo conico che ottura l'orifizio di iniezione e nebulizzazione vincendo così la forza della molla tarata (Trai 350 e i 450 bar per i grandi motori navali e trai 750 e i 950 bar nei comuni motori per autotrazione) che lo mantiene in posizione di chiusura. Una terza generazione di motori diesel common rail utilizza iniettori [[piezoelettricità|piezoelettrici]] che permettono una maggiore accuratezza della quantità di carburante spruzzata ed una pressione fino a fino ed oltre 1900 bar.
Le valvole a solenoide o piezoelettriche permettono di controllare [[elettronica|elettronicamente]] la durata dell'iniezione e la quantità di combustibile introdotta, inoltre l'alta pressione permette una migliore [[
== Storia ==
| |||