Giovanni Castriota Granai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
==Alfonso Granai ==
Dopo la scomparsa dei fratelli Giovanni e Ferrante cercò di riunire nel suo casato tutti i feudi della famiglia Castriota Granai attraverso matrimoni tra i suoi figli ed i nipoti.Fece sposare il figlio Antonio con la nipote Maria, erede di Giovanni, e l'altro figlio Giovanni con la nipote Giovanna, erede di Ferrante. Per le altre figlie combinò matrimoni con le più importanti famiglie napoletane. Il suo talento fu più politico che guerresco raggiungendo nel 1532 la nomina a consigliere regio ed affiancando il vicerè Pietro di Toledo.
==Pirro Granai==
Nacque a Galatone nel 1498 ,figlio illeggittimo di Giovanni ed una nobildonna della famiglia Mele. Rimasto orfano fu aiutato dallo zio Alfonso che lo preferì al figlio Costantino. Allievo del [[Galateo]] ,abile condottiero ed unico maschio a perpetuare la stirpe dei Castriota Granai. Divenne barone di [[Parabita]] e governatore di Terra d'Otranto.
==GENEALOGIA==
|