Ciclope (Marvel Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tolgo parametro cancellato |
|||
Riga 61:
I suoi poteri si manifestarono nuovamente non appena il ragazzo uscì dal coma, e con suo orrore, non riuscendo a controllare i raggi che gli uscivano dagli occhi, rimase con gli occhi bendati per quasi un anno; fortunatamente il direttore dell'istituto in cui era ospitato (il quale si scopri poi essere [[Sinistro]]) gli procurò degli occhiali al [[quarzo|quarzo rubino]], unico materiale che potesse bloccare i suoi raggi ottici.
Anni dopo, durante una passeggiata in città, Scott fu costretto a usare i propri poteri per salvare un bambino da un incidente, la folla spaventata ritenne però che fosse stato lui a provocare il disastro e cercò di attaccarlo. Scott venne salvato dal Ladro Diamante, il quale voleva usare i poteri del giovane Summers per scopi malvagi
Charles invitò Scott nei suoi primi [[X-Men (fumetto)|X-Men]], dei quali divenne il leader indiscusso, assumendo il nome in codice di Ciclope. Durante le sue missioni s'innamorò follemente di [[Jean Grey]], con cui ebbe una relazione profonda e movimentata.
Riga 67:
Durante la spedizione sull'isola di Krakoa gli X-Men vennero catturati, Ciclope riusci a fuggire e guidò la seconda generazione di X-Men al salvataggio della prima con successo, ma molti X-Men della prima generazione lasciarono la squadra. Scott Summers rimase però il punto di riferimento all'interno della nuova squadra, continuando ad esserne il leader.
La sua relazione con Jean continuò, malgrado lei non facesse più parte ufficialmente degli X-Men. Però nel corso di una missione nello spazio, a cui lei si era aggregata, Jean si sacrificò per i compagni: dovette infatti usare i suoi poteri telecinetici per schermare e proteggere la navetta dove si trovavano, dall'impatto con l'atmosfera.
Scott
In realtà però la presunta morte di Jean assunse degli aspetti imprevisti. La forza [[Fenice (fumetto)|Fenice]], un'entità cosmica di grande potere, abitante nello spazio, commossa dal gesto di sacrificio della donna, scelse apparentemente Jean come sua ospite, riportandola alla vita.
Riga 82:
Il ritorno di Cable coincise anche un grande attacco di [[Apocalisse (fumetto)|Apocalisse]]. Scott fu costretto a fondersi con il malvagio mutante per salvare il figlio ed i suoi amici, fu così creduto da tutti morto per alcuni mesi, finché Jean non riuscì a liberarlo, ma era stato contagiato dall'animo malvagio del supercriminale con cui era stato costretto a unirsi. Infatti le cose tra lui e Jean non funzionarono più, ancora una volta Scott aveva paura di se stesso e dei pensieri funesti causati dalla sua fusione con Apocalisse. Chiese così alla psicologa e X-Woman [[Emma Frost]] di aiutarlo, ma lei attratta da Scott iniziò a corteggiarlo e li a poco iniziarono ad avere una relazione telepatica.
Quando Jean scoprì la cosa andò su tutte le furie e Scott fu portato via da Wolverine in una missione segreta; i due tornarono in tempo per impedire a [[Magneto]] di conquistare New York, durante lo scontro Jean venne uccisa da Magneto e il professor Xavier partì per una meta segreta lasciando ad un Ciclope distrutto dai rimorsi la decisione di riaprire o meno la scuola.
Scott decise di mandare avanti la scuola col suo nuovo amore, Emma, e gestire assieme a lei una squadra di X-Men composta da: [[Shadowcat]], [[Bestia (fumetto)|Bestia]] e [[Wolverine]]. La nuova squadra si trova a fronteggiare l'alieno Ord, il quale teneva prigioniero da anni l'X-Man [[Colosso (fumetto)|Colosso]], e Danger (l'incarnazione della stanza del pericolo). Si assiste anche alla resurrezione di Fenice Nera: sebbene in circostanze tragiche, Scott riesce finalmente a chiarirsi con l'ex moglie e il loro amore permette la trasformazione di Jean in Fenice Bianca, la quale è costretta immediatamente a sacrificarsi.
=== House of M ===
|