Vagaceratops irvinensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Vagaceratops a Vagaceratops irvinensis |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
Il vagaceratopo (Vagaceratops irvinensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsidi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Alberta (Canada). ▼
|
|nome=''Vagaceratops''
|statocons=fossile
|immagine=[[Immagine:Vagaceratops.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia]]
|nanordine=
|sottordine=[[Marginocephalia]]
|infraordine=[[Ceratopsia]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ceratopsidae]]
|sottofamiglia=[[Chasmosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Vagaceratops'''
|sottogenere=
|specie='''V. irvinensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲Il '''vagaceratopo''' ('''''Vagaceratops irvinensis''''') è un [[dinosauro]] erbivoro appartenente ai [[ceratopsidi]], o dinosauri cornuti. Visse nel [[Cretaceo]] superiore ([[Campaniano]], circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Alberta]] ([[Canada]]).
==Descrizione==
Questo animale è noto principalmente per tre [[Cranio|crani]] fossili. Benchè la struttura generale fosse quella tipica dei ceratopsidi (becco da [[pappagallo]], ampio collare osseo posteriore, corna sul muso) vi erano alcune particolarità notevoli. I crani sono caratterizzati dalla totale assenza di corna sopraorbitali, da un muso più
==Classificazione==
Descritti per la prima volta nel [[2001]], i fossili di questo animale vennero attribuiti al ben noto genere ''[[Chasmosaurus]]'', conosciuto per numerosi fossili rinvenuti in Alberta. La nuova specie, "Chasmosaurus" ''irvinensis'', era però notevolmente diversa nella configurazione del collare osseo; con la descrizione di ''[[Kosmoceratops]]'' avvenuta nel [[2010]], è
==Paleobiologia==
Sembra che nel corso del Campaniano, circa 77 milioni di anni fa, la zona corrispondente all'attuale [[Nordamerica]] occidentale ([[Laramidia]])
==Bibliografia==
* R. B. Holmes, C. A. Forster, M. J. Ryan and K. M. Shepherd (2001). "A new species of Chasmosaurus (Dinosauria: Ceratopsia) from the Dinosaur Park Formation of southern Alberta". Canadian Journal of Earth Sciences 38: 1423–1438. doi:10.1139/cjes-38-10-1423.
|