ATOMIC Authoring Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce sistemata
Riga 15:
}}
 
'''ATOMIC Authoring Tool''' è uno strumento [[multipiattaforma]] che consente la creazione di applicazioni in [[realtà aumentata]], sviluppato specialmente per i non programmatori.
 
applicazioni in [[Realtà aumentata]], sviluppato specialmente per i non
È stato creato con una semplice [[interfaccia grafica]] che utilizza la libreria [[ARToolKit]] senza dover conoscere la programmazione di un linguaggio informatico.
programmatori.
 
È stato creato con una semplice [[interfaccia grafica]] che utilizza la
La prima versione sperimentale di ATOMIC Authoring Tool è stata rilasciata il [[7 settembre]] del [[2008]] mentre la prima versione stabile è stata rilasciata il [[6 marzo]] del [[2009]].
libreria [[ARToolKit]] senza dover conoscere la programmazione di un
 
linguaggio informatico.
La motivazione principale di ATOMIC è quella di fornire alla comunità uno strumento [[open source]] che può essere facilmente modificato e che non richiede troppe conoscenze tecniche per accedere alla tecnologia della [[realtà aumentata]].
È stato scritto nel linguaggio di programmazione [[Processing]], è
 
distribuito sotto licenza [[GNU GPL]]
È stato scritto nel linguaggio di programmazione [[Processing]], ed è distribuito sotto licenza [[GNU GPL]].
E '[[Multipiattaforma]] il che consente di utilizzarlo in sistemi
operativi [[Microsoft Windows]], [[Ubuntu]] e [[Mac OS X]]
La prima versione sperimentale di ATOMIC Authoring Tool è stata
rilasciata il 7 settembre del 2008 e la prima versione stabile è stata
rilasciata il 6 marzo del 2009.
La motivazione principale di ATOMIC è: fornire alla comunità uno
strumento [[open source]] che può essere facilmente modificato e che non
richiede troppe conoscenze tecniche per accedere alla tecnologia della
[[Realtà aumentata]].
 
==Voci correlate==