Struppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica annullata (non è un errore di ortografia, ma la trascrizione letterale di un testo ottocentesco)
ortografico
Riga 88:
L'attività principale degli abitanti rimase per secoli quella agricola. Così il [[Goffredo Casalis|Casalis]] descriveva il comune di Struppa nella prima metà dell’[[XIX secolo|Ottocento]]:
 
{{quote|Struppa, comune nel [[mandamento (diritto)|mandamento]] di [[Staglieno]] …. è situato a [[est|greco]] da Genova da cui è distante due ore e due terzi. …. Questo comune si divide in quattro parrocchie, chiamate di s. Siro, d'Aggio, di s. Cosma, e di s. Martino. … Il territorio di questo comune produce in poca quantità [[cereali]], [[legumi]] ed [[uva|uve]]. Vi si mantengono per approssimazione 520 bestie [[bos taurus|bovine]], 70 [[cavallo|cavalli]], 70 [[pecora|pecore]], 105 [[capra|capre]], e 20 [[maiale|maiali]]. Il [[clima]] di questo territorio è sano; ma alquanto aspro nell'invernale stagione per causa dei subiti cangiamenti di temperatura, cagionati dal soffio di venti di [[Tramontana]], le pioggiepiogge vi cadono frequenti, ma sono di breve durata. I nobili [[Fieschi]] possedevano un [[castello]] in questo paese; ma esso è ornai rovinante per vetustà. Gli abitanti sono per lo più vigorosi, costumati e addetti al lavoro. Popolazione 2700.|[[Goffredo Casalis]], ''Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna'', 1850}}
 
Nel 1926 il comune di Struppa, insieme ad altri 18 comuni del [[genovesato]] è stato accorpato al [[comune di Genova]] per costituire la cosiddetta [[Grande Genova]].