Jiaqing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
Con la morte di Qianlong all'inizio del febbraio del [[1799]], Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e perseguì come primo atto l'infedele consigliere Heshen, accusato di corruzione e abuso di potere e venne pertanto privato dei propri titoli e delle proprie proprietà e gli venne intimato il suicidio. La cognata di Heshen, la principessa He Xiao, era la sorella del nuovo imperatore e venne pertanto risparmiata da questa punizione.
 
A quel tempo, l'Impero stava incontrando non pochi disordini interni, di cui la più importante fu indubbiamente la [[Ribellione del loto bianco]] (1796-1804), oltre che aaveva problemigià diprovocato bancarotta.la L'Imperatoremorte Jiaqingdi deciseoltre di16 bloccaremilioni ognidi campagnapersone. espansionisticaL'Imperatore eJiaqing cercòper diprima riportarecosa, laa Cinacausa aldel suoprecario anticostato splendoredelle riducendofinanze, sensibilmenteridusse le spese militari e avviandoattuò unaalcune riforme campagnanella burocrazia di pacificazione.cui Sempreridusse durantei ilprivilegi,attuò suouna governo cercòpolitica di potenziare le esportazioniausterità e ladi produzionerisparmio agricolae percercò riordinaredi la bilancia commerciale dell'impero marisolvere i suoiproblemi sforzidelle furonoclassi vanificatidisagiate dall'aumentoriequilibrando delil commerciocarico clandestinofiscale dell'oppioe cosa checoncedendo lun'imperatoreamnistia nonriuscendo riuscìa maireprimere ale bloccarerivolte.
Sempre durante il suo governo cercò di potenziare le esportazioni e la produzione agricola per riordinare la bilancia commerciale dell'impero ma i suoi sforzi furono vanificati dall'aumento del commercio clandestino dell'oppio cosa che l'imperatore non riuscì mai a bloccare.
 
Tuttavia alla sua morte l'economia cominciò a manifestare i primi sintomi della crisi a causa dell'esaurimento delle miniere d'argento e della concorrenza con l'India Britannica.