Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Estensione delle voci: nuova sezione |
|||
Riga 705:
La voce [[classicismo viennese]] non è altro che un microscopico abbozzo che, tra l'altro, ripete quasi parola per parola qualche nozione della voce [[classicismo (musica)]]. Io propongo la cancellazione della voce sul classicismo viennese, magari creando un reindirizzamento da classicismo viennese a classicismo (musica). Vedi la [[Discussione:Classicismo viennese|pagina di discussione]] della voce. --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] [[Discussioni utente:ManuBach96|msg]] (26 settembre 2010) (13:52)
== Estensione delle voci ==
Secondo voi, ha senso che nella voce [[tenore]] ci sia scritto
{{quote|La tipica estensione della voce di tenore è di due ottave: dal do della seconda al do della quarta, comunemente detto "do di petto", che per altro i tenori intonano raramente.}}
(tra parentesi, il ''do di petto'' si chiama così se lo si canta "di petto" <small>anziché "di testa" come sarebbe più naturale</small>, non è il nome della nota), mentre nell'immagine a destra l'estensione risulta dal re al la (che, per inciso, mi sembra un po' striminzita per un tenore, a meno che non ci si riferisca ai coristi...). La questione dell'estensione delle voci, in realtà, è molto spinosa (qualcuno distingue anche fra ''estensione'' e ''tessitura''): ma l'incongruenza salta agli occhi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:50, 27 set 2010 (CEST)
| |||